Ruanda: a trent’anni dal genocidio una ferita aperta nella storia
Ruanda: a trent’anni dal genocidio una ferita aperta nella storia Fu uno dei massacri più sanguinosi della storia, segnanti di un periodo oscuro.…
Caffè e sottolineature – recensione di “A schiovere”
Caffè e sottolineature – recensione di “A schiovere” Una delle fortune che mi è capitata nella vita è stata sicuramente quella di crescere in una casa piena di libri, per cui ho sempre avuto qualcosa da leggere anche se non avevo dei soldi miei con cui comprarli.…
Intervista di Berardo Impegno a Valeria Fascione, assessore alla Ricerca, innovazione e startup della Regione Campania. II parte.
Intervista di Berardo Impegno a Valeria Fascione, assessore alla Ricerca, innovazione e startup della Regione Campania. II parte.…
Donne che allattano cuccioli di lupo di Adriana Cavarero – Presentazione all’IISF
Donne che allattano cuccioli di lupo di Adriana Cavarero – Presentazione all’IISF Lunedì 15 aprile, alle ore 17.30, sarà presentato all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio) il libro di Adriana Cavarero – Donne che allattano cuccioli di lupo. Icone…
Conservatori alla riscossa
Conservatori alla riscossa In Irlanda si è celebrato un referendum che avrebbe dovuto aprire le porte a due modifiche della Costituzione del 1937. …
Monza vs. Napoli 2-4: agli azzurri bastano tredici minuti da Campioni d’Italia
Monza vs. Napoli 2-4: agli azzurri bastano tredici minuti da Campioni d’Italia…
Può una povera creatura avere giorni perfetti?
Esercizi di filosofia pratica Può una povera creatura avere giorni perfetti? Sfida alla riflessione filosofica comparando due orientamenti di pensiero proposti dai film Perfect days di Wenders e Povere Creature di Lanthimos. …
Dopo 26 anni Francesco Schiavone, “Sandokan”, si pente.
Dopo 26 anni Francesco Schiavone, “Sandokan”, si pente. All’anagrafe Francesco Schiavone, ben più noto come Sandokan, capo del clan dei Casalesi, dopo F FONTE FOTO:UMBRIA JOURNAL 26 anni di silenzio serratissimo, ha iniziato a parlare con i magistrati.…
L’Ue regolamenta l’AI e divide gli osservatori tra garantisti e liberisti
L’Ue regolamenta l’AI e divide gli osservatori tra garantisti e liberisti Il 13 marzo scorso il Parlamento Europeo ha approvato la prima regolamentazione internazionale relativa all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (d’ora in poi AI). …