Sondaggi politici: il Pd vola mentre Fratelli d’Italia e Lega faticano, crescono Verdi e Sinistra

Fonte: AGI
image_pdfimage_print

Negli ultimi quindici giorni, la scena politica italiana registra movimenti significativi nei consensi dei principali partiti. La Supermedia dei sondaggi realizzata da Youtrend per Agi mostra un Partito democratico in netta crescita, mentre la maggioranza di centrodestra appare in stallo e alcuni partiti dell’opposizione, come Movimento 5 Stelle, perdono terreno.

Fratelli d’Italia resta saldamente al primo posto, con il 29,9% delle preferenze, in lieve calo dello 0,1%, ma ancora molto vicino alla soglia psicologica del 30%. Il partito guidato da Giorgia Meloni può quindi guardare con relativa tranquillità alle prossime sfide elettorali, mantenendo un ampio vantaggio sugli avversari politici. Tuttavia, l’assenza di crescita nelle ultime settimane segnala una certa stagnazione. Forza Italia si attesta stabile al 9%, senza variazioni significative, mentre la Lega registra una flessione più consistente, scendendo all’8,4%, con una perdita di tre decimi di punto. Anche Noi moderati cala allo 0,8%, segnando un -0,3%. Nel complesso, i partiti del centrodestra non riescono ad aumentare il proprio consenso da due settimane, nonostante la vittoria nei referendum del giugno scorso, che però non ha raggiunto il quorum. Il grande protagonista di questo periodo è senza dubbio il Partito democratico, che con un balzo di +0,7% raggiunge il 22,7%. Questo risultato rappresenta una forte ripresa per i dem, che negli scorsi mesi avevano visto un lento ma costante calo di consensi. La crescita del Pd rafforza il suo ruolo di primo partito dell’opposizione, capace di consolidare e ampliare la propria base elettorale. Il Movimento 5 Stelle vive invece un momento complicato, scendendo al 12,1% e perdendo lo 0,4% delle preferenze, il calo più marcato tra tutti i partiti. Al contrario, Alleanza Verdi-Sinistra guadagna terreno (+0,2%) raggiungendo il 6,5%, confermandosi come una delle poche forze in crescita tra le forze di opposizione. Non è ancora chiaro se i voti in più di Pd e Avs provengano da altri partiti dell’opposizione, ma la gerarchia politica resta sostanzialmente invariata.

I partiti centristi dell’area di minoranza attraversano un periodo difficile. +Europa registra una leggera crescita all’1,9%, mentre Azione di Carlo Calenda scende al 3,2% e Italia Viva di Matteo Renzi al 2,2%, entrambe con un calo di 0,3%. Questa fase sembra riflettere una difficoltà nel conquistare nuovi consensi e mantenere una presenza significativa nel panorama politico nazionale.