fbpx

L'angolo del libro: Undici e mezzo di Francesco Puccio

Scritto da Serena Venditto Il . Inserito in Letteratura

undici e mezzo

Orfeo e Euridice sono due ragazzi normali, a dispetto dei nomi evocativi di atmosfere mitiche e mitologiche, di viaggi senza ritorno, e come tutti i ragazzi alla ricerca di un posto nel mondo, del segreto di quell’amore fatto d’aria, che fa volare e precipitare.

La loro storia si svolge avendo come controcanto la più dolorosa, poetica e tragica delle storie d’amore e morte che il mondo antico ci abbia tramandato, ma avviene nel mondo reale, concreto e anche prosaico. La vera Euridice, la vera donna che non c’è e non torna più, che si è persa nell’Altrove, è Giulia, la donna del narratore, che si interroga sui perché di una separazione, di un distacco doloroso: lui si è voltato, e ora?
Undici e mezzo è un romanzo sul fato, sull’ineluttabile, su quell’attimo che cambia la vita in maniera ineluttabile, definitiva. Sui momenti senza ritorno. Una storia d’amore che parte e ritorna a una ricerca senza tregua, un viaggio senza soste né rallentamenti nell’anima e nel mondo, nelle stagioni della vita e nelle sue delusioni.
Francesco Puccio, di formazione filologo classico, autore e regista teatrale e nel romanzo questa sua formazione si vede tutta: il teatro è nei dialoghi vivaci, serrati, ma permeati di un certo lirismo; il mondo classico è nel ricorso al mito, letto e riletto, reinterpretato alla luce della modernità.

 

Francesco Puccio
Undici e mezzo
C&P Adver Effigi, 10.20 euro

Disponibile su: