L'angolo del libro: Caffè di Napoli, Trovatori Edizioni
Per un napoletano doc non c’è vita senza caffè. Non c’è risveglio, non c’è calore, non c’è simpatia, non si può pensare e ragionare come si deve senza quella bevanda bollente, profumata e scura.
E non c’è vita senza caffè anche inteso anche come luogo, spazio di vita in comune, in cui le esistenze di persone di ogni età si mescolano, incrociamo, sfiorano e separano per pochi, spesso intensi, spesso ininfluenti, minuti. In un caffè ci si può conoscere, innamorare, odiare, nei fondi di caffè si può leggere il futuro o fingere di farlo. Il caffè, e tutto quello che gira intorno, è una filosofia, un modo di vivere, un aspetto culturale inseparabile dalla natura stessa di Napoli. Ed è proprio questa idea alla base della antologia curata da Pier Antonio Toma per la Compagnia dei Trovatori Edizioni, dal titolo Caffè di Napoli, che riunisce il meglio della scrittura napoletana. Venticinque scrittori per venticinque locali della città: venticinque storie che disegnano una mappa tutta particolare e insolita della città, una geografia dell’aroma e del gusto. Un gusto a volte dolce, dolcissimo, o amaro. Dalle mille sfumature, proprio come la vita. O come il caffè.
Nel libro è anche inserito un cd con il brano di Lino Blandizzi Il buongiorno del caffè, scritto appositamente per l’antologia.
Ecco i 25 autori. Vittorio Bongiorno, Riccardo Brun, Marosia Castaldi, Francesco De Filippo, Maurizio de Giovanni, Giuseppina Dell’Aria, Giuseppina De Rienzo, Mauro Giancaspro, Lucio Iaccarino, Pino Imperatore, Diana Lama, Francesco Mari, Raffaele Messina, Davide Morganti, Valeria Parrella, Carmen Pellegrino, , Angelo Petrella, Aldo Putignano, Patrizia Rinaldi, Maria Rosaria Selo, Simonetta Santamaria, Massimiliano Virgilio, Nando Vitali, Monica Zunica, Silvio Perrella.
Caffè di Napoli
AAVV, A cura di Pier Antonio Toma
Compagnia dei Trovatori Edizioni
Info su:
Comune di Napoli