fbpx

L'angolo del libro: Il viaggiatore perfetto di Giancarlo Vitagliano

Scritto da Serena Venditto Il . Inserito in Letteratura

il viaggiatore perfetto

Filippo Augusto Magni è un rispettabile e stimato professore di liceo. Non ha una donna, non ha vizi, e nonostante sia di bell’aspetto, gentile ed educato, vive recluso nella sua abitazione trascorrendo il tempo libero a studiare. A eccezione dello studio non ha svaghi, tranne le due settimane che d’estate dedica alle cure termali. O almeno questa è la voce che mette in giro.

In realtà, all’insaputa di tutti, Magni studia maniacalmente una lingua, usi e costumi di un paese sempre diverso per poi sfoggiarli sul posto, trasformandosi in un cittadino del luogo, incarnando l’idea che ha del “viaggiatore perfetto”, ovverosia colui che si integra totalmente tra gli abitanti del luogo senza essere riconosciuto come straniero. Seguendo sempre la stessa procedura, attento a non lasciare la minima traccia. Finché questo gioco non gli prenderà la mano, trascinandolo in un vortice, una specie di droga che non gli lascia un attimo di respiro, rendendogli insopportabile la sua vita normale, la sua vita “ufficiale”. Ma cosa lo spinge a comportarsi in questo modo? Dov’è cominciato tutto, cosa deve affrontare, del suo passato, per poter essere libero, per poter essere se stesso?
Il viaggiatore perfetto è un romanzo suggestivo e ipnotico, dal taglio hitchcockiano, oscuro, coinvolgente. Il lettore è costantemente nella mente del protagonista, ma fino alla fine è tagliato fuori dalla verità. Una verità tremenda, che vi lascerà senza fiato.

 

Il viaggiatore perfetto
Giancarlo Vitagliano
Homo Scrivens, collana Dieci,192 pagine, 12.75 euro

Disponibile su:
Ibs.it
Feltrinelli.it