fbpx

Il teatro racconta i pittori con "Vissidarte", al PAN di Napoli

Scritto da Ludovica Ciriello Il . Inserito in Teatro

vissidarte

Avvicinare forme d’arte apparentemente lontane tra loro, quali il teatro e la pittura. Raccontare la storia personale di cinque artisti che delle arti figurative hanno fatto la storia, sebbene in epoche assai diverse. Rendere noti dettagli e aneddoti di cinque vite tra le più discusse, appassionate (tal volta, addirittura violente) e, senza dubbio, tra le più difficili da dimenticare che esistano. E infine, sperimentare, sempre. Sono questi gli input che hanno dato il via a Vissidarte, la rassegna teatrale che (inserita nel programma di FemmeNa – Estate a Napoli 2015) prenderà vita, dal 5 al 9 settembre, presso il PAN (Palazzo delle Arti di Napoli, Palazzo Roccella, via de Mille 60).

 Il vissuto dell’artista, com’è ovvio che sia, è destinato a incidere sul risultato del suo lavoro. Per comprendere al meglio un’opera è, dunque, indispensabile conoscere la storia dell’artista che vi è dietro e le emozioni che lo hanno spinto a “creare”. Capita spesso, infatti, che dopo essere rimasti affascinati dal lavoro di un musicista, uno scultore o uno scrittore che non si conosce, si scelga di andarne ad approfondirne la storia personale.

Vissidarte”, l’insolita rassegna teatrale che ha scelto Napoli come luogo dove “sperimentarsi”, farà il giro al contrario: per avvicinare i visitatori alle opere, inizierà con il mettere in scena le vicende di Frida Khalo, Vincent Van Gogh, Caravaggio, Modigliani e, infine, Artemisia. Dal Seicento al Novecento, questi artisti - dalla diversa formazione, diversa nazionalità, diverso stile - hanno attraversato, modificandone le sorti, la storia della pittura, condividendo un unico importante tratto distintivo: la scelta di consacrare la propria vita all’arte. Tale scelta ha avuto delle ricadute sulle loro vite rendendole, spesso, più complesse di altre, ma di certo mai sterili, tanto da poter essere considerate, di per sé, dei capolavori (tanto quanto capolavori sono considerate le loro opere): parliamo di vite, per così dire, da film e, ormai, a quanto pare, anche da teatro.

La città di Napoli condivide, con gli artisti raccontati al PAN, l’intensità, il tumulto, l’esser da sempre chiacchierata, complicata e, a sua volta, difficile da dimenticare. Proprio queste caratteristiche, probabilmente, la renderanno una sede adatta all’insolito esperimento di “Vissidarte”. Il risultato è certo imprevedibile, ma la curiosità è tanta per questa rassegna da non perdere.

Ad aprire la kermesse, sabato 5 settembre alle ore 21.00, sarà la pièce “Vincent – vita, morte e colori di una follia” di e con Leonardo Losavio, regia di Roberto Galano, produzioneTeatro dei Limoni. Il 6 settembre sarà la volta di “Frida Kahlo. Bailando a la vida”, con uno spettacolo che intende raccontare non solo la passione artistica della pittrice messicana, ma anche il suo impegno politico; il 7, invece, l’appuntamento è con “Modigliani”, spettacolo realizzato da Alessandro Brucioni e Michele Crestacci, e dedicato all’omonimo pittore; martedì 8 è, poi, il turno di “Per grazia ricevuta”, opera ispirata alla vita di Caravaggio e, infine, mercoledì 9 settembre, sarà la storia di “Artemisia” a concludere la rassegna.

 

 

Vissidarte - Il teatro racconta i pittori

Dal 5 al 9 settembre 2015

PAN - Palazzo delle Arti di Napoli, via dei Mille 60

 

Per maggiori informazioni: