fbpx

La stagione teatrale napoletana 2015/2016 – III puntata

Scritto da Lorenzo Riccio Il . Inserito in Teatro

2015.09.17 - La stagione teatrale napoletana 2015-2016  III puntata

Il viaggio della redazione di QdN nella programmazione teatrale napoletana 2015/2016 continua inerpicandosi sulla collina del Vomero, per saggiare la programmazione dei teatri Diana e Cilea.

Teatro Diana

In un Vomero in leggera crescita culturale che vede l’apertura di “nuove” librerie o sale cinematografiche (come la libreria IoCiSto ed il cinema Arcobaleno), il teatro Diana costituisce un punto fermo. Infatti, è l'unico in Italia che da settant'anni è gestito ininterrottamente dalla stessa famiglia con grande professionalità, ricercando sempre, di anno in anno, di proporre realtà interessanti del panorama teatrale italiano. Dunque, anche quest’anno in cartellone troveremo i grandi nomi della scena teatrale sia napoletana che nazionale, a partire dal duo comico siciliano Ficarra e Picone, mattatori della tv e del cinema, con Apriti Cielo, spettacolo costituito da quadri che rappresentano la vita quotidiana con i suoi paradossi al limite dell'assurdo (da mercoledì 14 ottobre 2015 a domenica 25). Per dieci sere (28 ottobre – 8 novembre) Arturo Brachetti, il più grande trasformista del mondo, dopo l’enorme successo dei precedenti spettacoli, torna con un varietà d’illusionismo e magia da lasciare a bocca aperta. Chiudono il mese di novembre Il Prezzo diUmberto Orsini e Massimo Popolizio, basato su un testo di Arthur Miller, che fotografa con spietata lucidità e amara compassione le conseguenze della devastante crisi economica avvenuta negli Stati Uniti nel 1929. Segue poi Spirito Allegro di Leo Gullotta (dal 25 novembre al 6 dicembre), commedia dall’aspetto classico, ma con  una particolare inventiva nel raccontare il soprannaturale. Dicembre è costellato da altri due volti noti della TV e della scena teatrale contemporanea: da un lato Giuseppe Fiorello, che, dall’8 al 13 dicembre, sorvola la propria infanzia sulle note di Domenico Modugno. Dall’altro, Carlo Buccirosso, che riadatta, dal 21 dicembre all’11 gennaio 2016 I Promessi Sposi manzoniani, riportandoli all’originaria chiave satirico-farsesca. Gennaio continua con una riflessione diversa su un classico del teatro: Servo per due, testo del commediografo inglese Richard Bean e riadattato nella versione italiana da Pierfrancesco Favino. Febbraio si apre con Provando… dobbiamo parlare, spettacolo intelligente dal cast stellare, di e con Fabrizio Bentivoglio, Mariapia Calzone, Isabella Aragonese e Sergio Rubini, una riflessione sul valore dell’amore e sulle conseguenze sociali che gli stereotipi della borghesia possono portare. Stefano Accorsi porta poi sul palco un progetto liberamente tratto dal Decameron di Bocaccio, da L’Orlando Furioso di Ariosto e Il principe di Macchiavelli: un progetto non semplice che sfida le complessità di queste opere per poter comprendere quanto ancora c’è da imparare dalle loro invenzioni, dai loro azzardi e dalle loro intuizioni. Più leggero è invece Storie di Claudia, uno spettacolo che ha come protagonista Claudia Gerini accompagnata da un corpo di ballo e un gruppo musicale dal vivo e che racconta storie che intrecciano momenti e personaggi biografici di Claudia ad altri di pura fantasia, in scena dal 24 febbraio al 6 marzo 2016. Da mercoledì 9 a mercoledì 23 marzo un nome importantissimo solcherà il palco del Diana: Massimo Ranieri torna in una nuova edizione dopo il grande successo delle prime serate su Raiuno, Con Sogno E Son Desto 3, che ripercorre le grandi canzoni, i racconti e i colpi di teatro che hanno fatto la storia. Chiude la stagione di prosa, dal 30 marzo al 10 aprile, Rocco Papaleo con Buena Onda, che porterà gli spettatori in un viaggio esotico nel mare dell’immaginazione e che saprà sicuramente divertire ed emozionare.

Teatro Cilea

Il Teatro Cilea inizia la sua stagione teatrale il 29 ottobre 2015 con uno spettacolo di due ore portato avanti dalla magica voce di Sal da Vinci con Se Amore È – Revolution, insieme con Gino Landi (che ne è anche il regista) e Paolo Caiazzo, con le raffinate narrazioni di Pasquale Panella. Dal 12 novembre sarà in scena  E’ tutta una farsa! (ovvero: Petito’s Play) dei fratelli Petito, in cui si gioca con tutta la comicità della nostra tradizione spaziando dalla Commedia dell’Arte alla farsa, fino ai fenomeni moderni da esse contaminati. Francesco Pannofino, volto noto del grande e del piccolo schermo, ed Emanuela Rossi, sono protagonisti delle divertente e attuale commedia I suoceri albanesi di Gianni Clementi, per la regia di Claudio Boccaccini in scena dal 26 novembre. Dal 3 dicembre sarà in scena L’amore migliora la vita con Ettore Bassi, Gaia De Laurentis, Giorgia Borghesi e Eleonora Ivone una commedia divertente e scorretta sulla necessità di comprendere se stessi e le persone che ci sono vicine e che più amiamo.  Chiude il 2015 Biagio Izzo con L’amico del cuore di Vincenzo Salemme, commedia portata in scena per la prima volta nel 1991 nella sua versione originale e in seguito ampliata fino a diventare quella che oggi tutti noi conosciamo. Invece, la commedia portata in scena da Enrico Guarnieri, Il Paraninfo, da inizio al nuovo anno nel migliore dei modi: i matrimoni costruiti da Don Pasquale, che desidera che tutti siano sposati come lui, assomigliano tanto a quelle famose ciambelle senza buco, e da qui una sequenza di fatti, liti, maledizioni, dai risvolti comici che danno vita a questa commedia. La bravura di Michele Placido sarà in scena dal 21 Gennaio con Serata d’onore, un viaggio tra musica e poesia che vuole essere un dialogo tra artista e spettatori attraverso l’interpretazione di grandi autori come Dante, Neruda, D’Annunzio e Montale. La comicità torna a farla da padrona dal 4 febbraio con I Ditelo Voi (Francesco De Fraia, Mimmo Manfredi, Raffaele Ferrante) pronti con un nuovo esilarante spettacolo, intitolato Horror Comedy, fatto di sketch e tormentoni che potrebbero riuscire ad esorcizzare, dopo la camorra, anche le paure più irrazionali. Dal 17 marzo Virginia Raffaele si esibirà in Performance con la regia di Gianpiero Solari, titolo dello spettacolo che propone donne tutte diverse tra loro, ognuna con delle ossessioni ricorrenti: vanità, scaltrezza, ansia di affermazione. La musica in scena accompagna lo spettacolo e i personaggi nelle loro performance, sottolineando movimenti e manie. Quel pomeriggio di un giorno da…star! è il titolo della commedia di Corrado Tedeschi, in scena dal 31 marzo che presenta la goffa e rocambolesca rapina in banca di un piccolo imprenditore e del suo commercialista, persone fondamentalmente oneste, ma spinte dalla necessità di superare un momento difficile. Francesco Paolantoni e Stefano Sarcinelli, sono gli autori e gli interpreti di Ancora, un ritorno in scena insieme per i due autori e attori comici impegnati da sempre fra teatro, piccolo e grande schermo che dal 7 aprile porteranno sul palco qualunque tipo di sketch, pronti a creare nuovi personaggi da tormentone. Chiude la stagione teatrale dal 28 aprile Stressati… ancora di più! di Lello Marangio e Lucio Pierro, con la partecipazione travolgente di Laura Freddi, conduttrice e showgirl televisiva, ex velina ed ex reginetta di Non è la Rai che interpreterà un personaggio dagli aspetti comici e o suoi incontri con l’analista, impegnato nella cura di altrettanti casi limite.

 

Per maggiori informazioni sulla stagione teatrale 2015/2016:

 

La stagione teatrale napoletana 2015/2016 - Tutte le puntate: