L'angolo del libro: Miracolo in libreria di Stefano Piedimonte
“Gabriele raccolse lo scatolone e si addentrò fra gli scaffali. Non poteva sapere che la speranza di Aldo aveva un nome di donna, e il volto di chi, ferocemente, vuol riappropriarsi delle parole, del tempo perduto, dei libri vecchi e pieni di polvere e col dorso screpolato”.
Aldo è un libraio vero, di quelli innamorati e fieri: ma quanto più forte è l’amore, tanto più grande è la delusione quando ci si rende conto che è tutto sprecato. Ormai nessuno legge più, in libreria si entra solo per fare regali, per acquistare libri di ricette, biografie di tronisti e soubrette, porcherie porno soft. E così decide di arrendersi, basta assortimento raffinato, consigli personalizzati ai lettori, libri usati di pregio nel retrobottega. Finché una ragazza esile, timida, con i ricci e le labbra morbide, entra nel suo negozio come portata dal vento e… ruba da uno scaffale il libro preferito di Aldo, Il treno mancato, romanzo sconosciuto di uno sconosciuto autore, che piace solo a lui; persino sua moglie, lettrice fortissima e vorace, lo ha letto con indifferenza e non sa come ad Aldo possa piacere tanto. Da allora la ladra misteriosa, Diana, diventa per Aldo e una ragione per vivere, per sperare che qualcosa possa cambiare davvero. E la aspetta, pere giorni, fino a che il destino la riporta inaspettatamente sulla soglia della libreria…
Il vero miracolo in libreria che è ha fatto Stefano Piedimonte è un piccolo romanzo metaletterario, un racconto nel racconto che parla di cose importanti: l’amore per i libri, la difficoltà dei rapporti umani, la distanza che c’è fra la letteratura e la vita. Lo fa con una scrittura robusta e sapiente, un struttura anomala, sorprendente. Pochi tocchi per situazioni che avrebbero potuto occupare pagine e pagine ancora. Lo stesso rapporto fra Aldo e la moglie, ad esempio, è così peculiare, basato sulla lettura, sulla reazione alla lettura, sull’amore per la letteratura, che poteva diventare un romanzo. E invece no, l’autore sceglie la fotografia, un’istantanea diretta ed efficace, pregnante. Fino alla sorpresa finale, da veri bibliofili!
Stefano Piedimonte
Miracolo in libreria
Guanda, 74 pagine, 5,95 euro
Disponibile su