“Be Quiet Show” al Piccolo Bellini: il collettivo musicale entra a teatro
Dalla strada alle case. Dalle case ai locali. Dai locali ai palchi. Dai palchi alla radio, e da questa (anche) a teatro. Si può riassumere così il percorso del collettivo musicale Be Quiet, fondato nel 2012 da Giovanni Block, Giuseppe Di Taranto e Vincenzo Rossi, che da mercoledì 18 novembre 2015 approderà con cadenza mensile sul palcoscenico del Teatro Bellini con il “Be Quiet Show”, a partire dalle ore 21:30 nella sala del Piccolo.
Trovare ospitalità in uno dei più importanti teatri privati del Meridione, inaugurato nel lontano 1864 e diretto a partire dal 2010 da Daniele Russo (figlio del drammaturgo Tato Russo) è sicuramente il giusto riconoscimento ad una realtà innovativa come quella del Be Quiet, cresciuta negli anni puntando sempre sulla qualità musicale e cantautoriale. Infatti, fin dagli esordi, l’obiettivo del collettivo Be Quiet è stato quello di creare una nuova “scuola” musicale Napoletana (intesa come movimento culturale nato e cresciuto a Napoli), sensibilizzando il pubblico sulla canzone d’autore del Sud e mettendone in risalto l’immensa produzione.
In un mondo come quello artistico caratterizzato da alti tassi di individualismo, il collettivo Be Quiet punta sul concetto opposto, caldeggiando l’incontro, lo scambio, e – perché no – lo scontro fra diverse sensibilità artistiche e musicali. Inizialmente, il Be Quiet si presenta come incontri serali di jamming session, senza fissa dimora. Anno dopo anno, quest’esperienza associativa cambia forma, crescendo. Al manipolo iniziale di giovani cantautori si aggiungono diverse figure con diversi percorsi, come cantanti ed autori più esperti e produttori discografici indipendenti. Ai fondatori Giovanni Block, Giuseppe Di Taranto e Vincenzo Rossi, si aggiungono Ciro Tuzzi (leader dei più conosciuti EPO), Nicola Dragotto, Noemi De Simone, Lelio Morra (leader dei JFK & La Sua Bella Bionda), Massimo De Vita (in arte Blindur), Pasquale Bellotta, Raffaele Giglio, Luca Di Maio, Pierpaolo Iermano, Flo, Simone Spirito, Annalisa Madonna, Alessio Arena, Carmine Martucci, Marco D’Anna ed i Pennelli di Vermeer.
Una volta allargatosi, il collettivo Be Quiet si confronta con l’organizzazione del primo festival della canzone d’autore, intitolato ad Ugo Calise, ultimo menestrello della canzone napoletana classica, tenutosi lo scorso agosto nel piccolo borgo molisano di Oratino (CB), come già raccontato dalla nostra testata il 22 luglio 2015. Il festival, con la direzione artistica di Giovanni Block, rappresenta una cassa di risonanza musicale per tanti giovani cantautori provenienti da diverse regioni d’Italia, e riscuote un buon successo sia a livello di partecipazione di band che di critica.
Anche questo evento, oltre alle normali attività in città, porta ancor più in luce l’attività di Block & compagni. E’ infatti notizia della scorsa settimana di come Radio CRC abbia deciso di dedicare uno spazio settimanale al collettivo, ogni domenica dalle ore 21:00 alle 23:00. Il programma, intitolato anch’esso “Be Quiet Show”, è condotto da Simone Spirito, coadiuvato dai diversi membri del gruppo, e raccontato in video da Dario Gaipa ed i Racconti Sonori Live. Dunque, sia a Radio CRC che al Teatro Bellini va il merito di aver compreso come il Be Quiet stia diventando una realtà stabile e artisticamente proficua della scena culturale napoletana. Un fenomeno sul quale investire, dandogli spazio e “casa”: settimanalmente in radio, e una volta al mese a teatro per tutta la stagione 2015/2016.
Dunque, da mercoledì 18 novembre, con cadenza mensile e sempre alle ore 21:30, il Teatro Bellini (via Conte di Ruvo 14, Napoli), nella sala del Piccolo, ospiterà il “Be Quiet Show”. Quattro cantanti e/o gruppi si esibiranno sul palco a rotazione, intrattenendo al contempo un dialogo musicale con altri artisti presenti in sala, dando così luogo ad uno “spettacolo nello spettacolo”. A fine show, ci si ritroverà tutti nel sottopalco, per continuare a suonare e a divertirsi in uno stile ancora più informale. Per la prima serata, si esibiranno Ciro Tuzzi (leader degli EPO), Simone Spirito, Marco D’Anna e Pierpaolo Iermano. La campagna di comunicazione dell’evento, quasi interamente via social, sta portando grande visibilità all’evento, per il quale però sono disponibili solo 100 posti a serata. Pertanto, si consiglia di contattare il Teatro Bellini per prenotare un biglietto telefonando allo 081/5499688 dal lunedì al sabato (ore 10.30-13.30 e 16.00-19.00), oppure inviare un’email a: botteghino@teatrobellini.it. Il costo del biglietto è di soli 10 Euro – una cifra più che onesta, per osservare in anteprima il futuro musicale della nostra città.
Per maggiori informazioni:
- Sito internet del Teatro Bellini
- Pagina Facebook ufficiale del Teatro Bellini
- Sito internet del collettivo Be Quiet
- Pagina Facebook ufficiale del collettivo Be Quiet
- Evento Facebook ufficiale del Be Quiet Show @ Piccolo Bellini
- Pagina Facebook ufficiale di Giovanni Block
- Sito internet del festival della canzone d'autore Ugo Calise
- Pagina Facebook ufficiale del festival della canzone d'autore Ugo Calise
Di seguito, lo spot di promozione dell'evento Be Quiet @ Piccolo Bellini