fbpx

Empatia e relazioni sociali: la dott.ssa Luigia Cimmino ci accompagna nella “Settimana del Benessere Psicologico”

Scritto da Ludovica Ciriello Il . Inserito in Linea di Confine

2015.11.12 - Empatia e relazioni sociali

E’ arrivata alla VI edizione la Settimana del Benessere Psicologico, organizzata dall’Ordine degli Psicologi della Campania in collaborazione con l’ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani. La settimana, che è iniziata il 9 Novembre e terminerà il 15 dello stesso mese, ha visto la partecipazione attiva degli Psicologi presenti sul territorio e delle “Città Amiche del Benessere Psicologico”, con oltre 300 eventi nelle 5 province campane.

L'obiettivo dell'iniziativa è diffondere una cultura psicologica attraverso il concetto di benessere psicologico, nonché di promuovere la professionalità dello psicologo nelle comunità. Ciò mediante la creazione raccordi tra istituzioni, cittadini e psicologi; rendendo, dunque, visibili le competenze, le azioni e gli ambiti in cui lo psicologo opera. In sostanza, attivando reti capaci di evidenziare e risolvere le necessità del territorio.

Ieri, mercoledì 11 Novembre, presso l’Istituto Banco di Napoli – Fondazione, si è tenuto il workshop teorico-esperienziale “Nelle tue scarpe con i miei occhi – L’empatia come modo di essere nelle relazioni” condotto dalla dott.ssa Luigia Cimmino, psicologa e psicodrammatista, e dalla dott.ssa Paola Dei Medici, psicoterapeuta rogersiana. Per capire meglio di cosa si tratti, ci siamo rivolti alla fonte, ascoltando i protagonisti dell’evento.

Dott.ssa Dei Medici, cos'è l'empatia?
L’empatia è comunemente definita come un “mettersi nei panni dell’altro”, sentire il mondo dell’altro come se fosse proprio. Ma accogliere i vissuti dell’altro richiede una buona dose di sensibilità, soprattutto quando l’altro è molto diverso da noi per personalità ed esperienze. 
 
Dott.ssa Cimmino, perché il tema dell’empatia in una città come Napoli?
In quest’epoca le problematiche della città di Napoli sono comuni anche a tante altre città e capita che cittadini ed istituzioni non riescano ad arrivare ad un punto d’incontro perché nessuna delle due parti è disposta a mettersi nei panni dell’altra. E’ molto difficile, se non impossibile, per un rappresentante istituzionale mettersi nei panni di ciascuno dei suoi cittadini, ognuno con una problematica diversa; allo stesso modo è difficile per il cittadino provare a stare dalla parte dell’istituzione, col suo carico quotidiano di oneri e responsabilità. L’empatia porta ad una maggior consapevolezza delle proprie ed altrui emozioni; speriamo che lavorare su questo, oggi ed in questo contesto, inneschi un meccanismo volto ad un cambiamento. Il più grande cambiamento parte dal basso.
 
E per il futuro?
Beh, intanto la Settimana del Benessere Psicologico si conclude Sabato 15 Novembre con un interessante evento dal titolo “Storie di cucina: mangiare con le emozioni” della dott.ssa Concetta Sorrentino. Si terrà presso lo studio microPSYCHOLOGY in calata San Marco, 13. Anche il comportamento alimentare accompagnato da un proprio vissuto emotivo ci dice molto sul benessere psicologico.

Non resta, dunque, che far tesoro di questa esperienza. D’altronde, come confermato dalle dottoresse, il benessere psicologico inizia con il prendersi cura di sé.