fbpx

Opere d'arte e spazi sacri nella Napoli medievale e nel museo di Capodimonte

Scritto da Lorenzo Riccio Il . Inserito in Mostre

Incontri-Arte-medievale-III

Giovedì 10 marzo 2016 è iniziato il terzo ciclo di Incontri di Arte Medievale, a cura di Vinni Lucherini, Marina Santucci e Alessandra Rullo, dedicato all’arte medievale a Napoli che sarà protagonista di sei incontri tra il Museo di Capodimonte, il complesso di Santa Chiara e la Cattedrale.

Il tema dei sei appuntamenti di quest’anno sarà Opere d’arte e spazi sacri nella Napoli medievale e nel Museo di Capodimonte. Si tratterà di Una serie d’incontri e conversazioni guidate da esperti e storici dell’arte in luoghi simbolo della città e nelle sale del Museo di Capodimonte.

 

Gli incontri, ormai giunti alla terza edizione, offrirà ai partecipanti un percorso di riscoperta di un patrimonio ricco, ma poco noto, che a partire dalle significative opere nelle collezioni del Museo di Capodimonte illustrerà i tesori della scultura romanica e gotica a Napoli, la complessità della liturgia medievale, la pittura su tavola e ad affresco in età angioina, fino alle produzioni delle arti cosiddette minori della Collezione Borgia.

L’iniziativa, promossa congiuntamente dal Museo di Capodimonte diretto da Sylvain Bellenger, e dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, è realizzata in collaborazione con gli Amici di Capodimonte ONLUS.

Il mese di aprile prevede due appuntamenti in programma: il 19 (ore 16) a Capodimonte “Un monumento per il re saggio: la tomba di Roberto d’Angiò a Santa Chiara” con Stefano D’Ovidio, mentre il 28 aprile al complesso di Santa Chiara intervento di Elisabetta Scirocco della Biblioteca Hertziana del Max Planck-Institut di Roma su “Intorno all’altare: liturgia e regalità”.

A maggio i due incontri finali: il 5 (ore 11), nel Duomo due conferenze: “I riscoperti affreschi della Cappella Seripando e i loro restauri” di Laura Giusti (Polo museale della Campania) e Pierluigi Leone de Castris (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli, seguito da Alessandra Rullo (Museo di Capodimonte) con “Il trono episcopale trecentesco”. Si chiude il 17 maggio (ore 16) a Capodimonte con l’incontro dedicato a “Smalti di Limoges e avori gotici nelle collezioni del Museo di Capodimonte”, a cura di Paola Giusti (Museo di Capodimonte).

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, con obbligo di prenotazione via e-mail e relativa risposta di conferma, sia per le conferenze al Museo di Capodimonte che per le visite sul territorio.

 

Per prenotazioni e informazioni:
Programma Completo Del Terzo Ciclo Di Incontri