Doppio sogno; spettacoli, concerti e proiezioni
Nello splendore di Villa Pignatelli di Napoli, tra lungomare e Villa Comunale, parte il 16 luglio la Doppio Sogno Contemporanea, la storica rassegna estiva di Galleria Toledo, all’ombra del giardino all’inglese e dentro le sale del palazzo gentilizio. Articolato tra cinema, teatro e musica, l’evento propone venti appuntamenti serali con la cultura con il solo biglietto d’ingresso alla villa di 2,50 euro.
Già svolte con successo il 16 e il 17 due repliche dello spettacolo teatrale “Riccardo III invito a corte da William Shakespeare”, Riccardo III è un Re inquieto, instabile e disperatamente solo, il pubblico assisterà allo show in funzione di “corte” e in tale ruolo condividerà l’emozione degli eventi
ci sarà ancora teatro Mercoledì 20 e venerdì 22 luglio, con “La Bazzarra” che presenta “Nozze di Sangue“ un dramma teatrale ispirato da un fatto di cronaca e riadattato e diretto da Gigi Di Luca e presenta temi d’innegabile contemporaneità come lotte e faide di camorra e criminalità.
La musica di Pietà de’ Turchini troverà invece spazio nella veranda neoclassica con due concerti di genere diverso, dal classico al jazz. Si comincia il 21 luglio, con la prima data del “Ciclo Integrale delle Sonate per pianoforte e violino di Wolfgang Amadeus Mozart”, in collaborazione con il Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, omaggio musicale del violinista Alberto Maria Ruta e del pianista Dario Candela al genio di Salisburgo (al quale seguiranno altre due importanti date durante l’inverno).
Per proseguire il 25 con il concerto del Danise Bass Less Duo, in cui Vincenzo Danise al pianoforte e Giuseppe La Pusata con la sua batteria rivisitano classici di autori contemporanei di diversa matrice in chiave jazz-be bop.
E poi il grande schermo nel giardino storico. Distribuita nel corso delle altre giornate, fino alla conclusione della rassegna, l’arte cinematografica è proposta in un ciclo di film d’autore ispirato all’ineffabile ordito shakespeariano (14 film d’autore per celebrare il quattro centenario della morte dell’autore di cui si, per alcuni versi, parlato qui).
Dai Tudor ai Windsor, ma non solo, attraversando trasversalmente luoghi e tempi,
sedici registi, elisabettiani d’eccezione ed ante-litteram, – Greenaway, Patroni Griffi, Meadows, Wenders, Aronofsky, Losey, Kurosawa, Jarman, Mankiewicz, Park Chan Wook, Lynch, Vinterberg, Zhang Yimou, Kaurismaki, Kubrik e Fatih Akin – tra moderno e contemporaneo, si cimentano attorno all’idea di eroe tragico, in dramas tutti entrati nella storia del cinema.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
Quando: dal 16 luglio 4 agosto 2016 alle ore 21.00
Dove: Villa Pignatelli Riviera di Chiaia Napoli
Prezzo biglietto: biglietto ingresso alla Villa ridotto di 2,50 euro e consente di assistere gratuitamente agli spettacoli previsti.
Pagina Facebook