fbpx

Un vulcano di idee, annebbiate dal fumo

Scritto da Giuseppe Cozzolino Il . Inserito in Vac 'e Press

parco nazionale vesuvio

Sì è concluso “Un Vulcano di idee", il primo grande evento che mette in connessione il Parco Nazionale del Vesuvio, Istituzioni regionali e locali e tutti i soggetti che vivono e lavorano sul territorio dell’area protetta.
Patrocinate dal Ministero dell'Ambiente, dalla Regione Campania e da Federparchi, cinque giornate sono state dedicate agli operatori del turismo e della ristorazione (18 luglio), produttori agricoli (19 luglio), associazioni di promozione sociale e per la tutela dell’ambiente (20 luglio), sport (21 luglio) e mondo della scuola (26 settembre). Tutti gli incontri si sono tenuti nell'aula magna dell'Istituto Alberghiero "De Medici" di Ottaviano.

«Con ‘Un Vulcano di idee’ manteniamo la promessa fatta ad inizio mandato: ascoltare il territorio, costruire un percorso di rilancio del Parco che parta dal basso e punti ad un cambiamento reale. Il nostro obiettivo è fare del Parco un laboratorio capace di creare ricchezza e sviluppo sostenibile per tutta la comunità vesuviana», dichiara il presidente dell'Ente Parco, Agostino Casillo.

Un evento strutturato in maniera orizzontale, al tipico format del tavolo di esperti e istituzionali si è preferito quello dell'assemblea pubblica con la partecipazione diretta di coloro che vivono pregi e difetti del parco sulla propria pelle; dunque una fase di ascolto, un approccio concreto ai problemi. Le categorie che al di là dei singoli cittadini popolano il parco, hanno espresso le loro perplessità e hanno portato il loro contributo di soluzioni e proposte, starà ora al presidente e ai suoi collaboratori saperle interpretare, metterle a sistema e trasformarle in risultati.

Ciò che dispiace è il rischio che questa prima grande iniziativa sarà ricordata più per il grave incendio, probabilmente doloso, che da giorni sta opprimendo il nostro vulcano con vari focolai nella zona tra Terzigno, San Giuseppe e Ottaviano, che non per la portata dell'evento; ma a questi atti bisogna saper rispondere con l'iniziativa e la buona pratica e il presidente Agostino Casillo ha saputo farlo, procedendo, nonostante tutte le difficoltà, all'ultima giornata dell'evento, chiaro segno dell'idea di parco, seria e innovativa, che si vuole portare avanti.