fbpx

Il futuro della giovane canzone d'autore alla prova del Festival Ugo Calise

Scritto da Roberto Calise Il . Inserito in Musica

2016.07.28 Il futuro della giovane canzone cantautoriale alla prova del Festival Ugo Calise

E’ ormai giunto alla terza edizione il Festival della Canzone d’Autore “Ugo Calise”, che si terrà nel borgo molisano di Oratino (CB) da venerdì 5 a domenica 7 agosto 2016. Un appuntamento che si va consolidando come un’interessante vetrina su quanto di più nuovo ha da offrire la scena cantautoriale napoletana e meridionale.

Il festival, seppur con sede in Molise, ha un’anima principalmente napoletana, rispecchiando così la duplice natura dell’ultimo interprete della canzone classica napoletana, Ugo Calise. Infatti, il cantautore nacque il 6 maggio del 1921 ad Oratino, splendida cittadina medioevale in provincia di Campobasso, dove il padre, Aniello Calise, originario di Lacco Ameno (Ischia), era medico condotto. Fu proprio il padre all’avvicinarlo alla musica, favorendo l’incontro del piccolo Ugo con Giuseppe Garzia, chitarrista classico oratinese, che divenne il suo primo maestro. In Molise subì poi l’influenza delle tradizioni locali (in particolare delle serenate), tradizioni che mise a frutto appieno una volta trasferitosi da adolescente ad Ischia.

Sull’Isola Verde, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, il Calise raccolse gli stimoli musicali che i soldati americani portarono con loro, in particolare jazz e blues. Nacque un sodalizio con il jazzista Romano Mussolini, figlio del Duce, confinato proprio ad Ischia. Lo stesso Romano dedicò ad Ugo un brano, Blues for Ugo, contenuto nell’album “Soft & Swing” del 1979. Gli anni ’50 e ’60 furono quelli della “dolce vita ischitana”, in cui l’Isola Verde era il ritrovo del jet set italiano ed internazionale, un periodo di cui Ugo fu mattatore assoluto. Fra Ischia e i suoi numerosi viaggi, suonò con artisti del calibro di Chet Baker, Dizzy Gillespie, Count Basie, William “Count” Basie, Teddy Wilson e Perry Como, intrattenendo celebrità come Jacqueline Kennedy, la regina Elisabetta II, Anita Ekberg, Gianni Agnelli, Alberto Moravia, Totò, Luchino Visconti, Vittorio De Sica, Pier Paolo Pasolini. Fondò e gestì per anni un famoso locale di Ischia Porto, il Rangio Fellone, in cui, lanciato da Ugo, mosse i primi passi Peppino Di Capri, che sarà fortunato interprete di un altro grande successo di Calise, Nun è peccato. Nell’agosto del 1994, l’ultimo “menestrello” della musica napoletana si spense mentre era in viaggio verso la natìa Oratino.

Non è dunque un caso che, proprio in agosto, Ugo venga celebrato nella sua terra d’origine, con un evento che nasce da un’illuminazione: promuovere il primo festival italiano per cantautori, ideato da cantautori. Infatti, il festival, fortemente voluto dal Sindaco oratinese Luca Fatica, è in collaborazione con il collettivo musicale napoletano Be Quiet, diretto e fondato da Giovanni Block (il quale è anche direttore artistico della kermesse), di cui fanno parte molte giovani promesse della musica nostrana, come Ciro Tuzzi (leader dei più conosciuti EPO), Nicola Dragotto, Noemi De Simone, Lelio Morra (leader dei JFK & La Sua Bella Bionda), Massimo De Vita (in arte Blindur), Pasquale Bellotta, Raffaele Giglio, Luca Di Maio, Pierpaolo Iermano, FLO, Simone Spirito, Annalisa Madonna, Alessio Arena, Carmine Martucci, Marco D’Anna ed i Pennelli di Vermeer. Obiettivo del collettivo Be Quiet è quello di creare una nuova “scuola” musicale Napoletana e meridionale (intesa come movimento culturale nato e cresciuto a Napoli), sensibilizzando il pubblico nazionale sulla canzone d’autore del Sud e mettendone in risalto la più recente produzione.

Per tre serate, questi giovani artisti si alterneranno sul palco per omaggiare Calise riprendendo pezzi della sua produzione, alternati a canzoni proprie di ogni autore. Ai membri del Be Quiet si aggiungeranno gli artisti iscrittisi alla competizione, che richiede per partecipare la presentazione di un brano inedito e/o di una cover della tradizione cantautoriale italiana. Al vincitore di ogni categoria – che sarà indicato da una giuria composta da Fernando Fratarcangeli della rivista musicale Raropiù, Salvatore De Falco di Musical News, Anna Calise dell’Università Commerciale Luigi Bocconi (Master Arts Management and Administration – MAMA) e Franco Maresca del Club Tenco –  verrà corrisposto un premio pari a 1000 Euro.

Quest’anno, per la sezione "Miglior Brano Inedito" si sfideranno Emanuele Ammendola, con il brano "Rosa ‘e miez a via"; Adel Tirante, con il brano "Così disse Olivera"; Fabiana Martone, con il brano "Niente ‘e che"; Zuccarino, con il brano "Vivila"; Antonio Manco, con il brano "Tutti i posti che non abbiamo visto"; Gatos Do Mar, con il brano "Catania"; Pier Macchiè, con il brano "Chiavi che"; Vincenzo Maggiore, con il brano "Pezze a colori"; Riccardo Pasquarella, con il brano “L’insogno”; Rocco Traisci, con il brano "Vivo a Parigi"; Ivan Talarico, con il brano “L’elefante”; i Kafka Sulla Spiaggia, con il brano “Svendi”; un altro gruppo, La Suonata Balorda, eseguirà “Affondo vado a fondo”; chiude la categoria inediti Marco Donnarumma, con “Sarà la vita”.

Invece, per la sezione "Miglior Cover" si alterneranno sul palco i PMS con “Keep on movin" (di Pino Daniele); Adel Tirante, con il rifacimento di "Io sono il vento" (brano di Arturo Testa); Fabiana Martone, con la cover di "Alleria" (un altro brano di Pino Daniele); Zuccarino, con "Vorrei ballare” (originalmente di Ambrogio Sparagna); chiude sempre Marco Donnarumma, con la cover di "Vedrai vedrai" (brano di Luigi Tenco).

Nella tre giorni, che sarà presentata dal giornalista Giovanni Chianelli, gli artisti saranno così divisi: venerdì 5 agosto saliranno sul palco Emanuele Ammendola, PMS, Adel Tirante, Zuccarino, Gatos Do Mar, Rocco Traisci, Riccardo Pasquarella, Marco Donnarumma; sabato 6 agosto toccherà ai Kafka Sulla Spiaggia, Fabiana Martone, La Suonata Balorda, Ivan Talarico, Antonio Manco, Vincenzo Maggiore, Pier Macchiè. Infine, domenica 7 agosto gareggeranno i sei finalisti selezionati nelle due serate precedenti.

Tutti gli artisti del collettivo Be Quiet interverranno nel corso della manifestazione in qualità di ospiti, compresi Sabba e Gli Incensurabili e Ciro Tuzzi (leader degli EPO), vincitori delle precedenti edizioni. Ogni sera verrà inoltre consegnata una “Targa Be Quiet” come premio speciale all’interpretazione live. Infine, i vincitori delle categorie “Inediti” e “Cover” prenderanno parte alla finalissima del 23 settembre 2016, che avrà luogo a Napoli, nell’incantevole cornice del Maschio Angioino. 

 

Festival della Canzone d’Autore “Ugo Calise”
Oratino (CB), da venerdì 5 agosto a domenica 7 agosto 2016

Per maggiori informazioni: