Che succede a Cariati?
La zona di Cariati è la parte centrale del Corso Vittorio Emanuele, quella che gravita intorno all’Università Suor Orsola Benincasa, l’Istituto Pontano e la chiesa di Santa Maria Apparente, è una zona densamente abitata e piena di imprese commerciali.
La Funicolare è il mezzo principale di collegamento fra questa vivace zona ed il centro cittadino, ancor più, per gli studenti del Suor Orsola. il mezzo più comodo per raggiungere l’Università dal centro cittadino.
La legge prevede il controllo e la ristrutturazione degli impianti a fune ogni venti anni, pertanto, l’attuale sospensione del servizio è giustificata dalle esigenze di sicurezza che la legge tutela .
Ciò che non è giustificato è l’assoluta mancanza di alternative che di fatto isola il Quartiere e rende impossibile ad anziani e disabili recarsi al centro. I cittadini, i commercianti della zona e la stessa Università hanno chiesto l’istituzione di una navetta Cariati- San Ferdinando (sono state raccolte circa 300 firme). Né il Comune né ANM si sono degnati di rispondere ed in più, ANM al danno aggiunge la beffa sostenendo che la linea C16 basta a soddisfare le esigenze degli abitanti. La linea C 16 percorre per intero il Corso ma non lo connette col Centro dunque, le fantasiose soluzioni proposte da ANM imporrebbero all’infelice cittadino di Cariati di prendere una C16, andare ad una delle altre funicolari, salire al Vomero, prendere la MN (10 minuti a piedi in caso di bel tempo) e scendere alla stazione di Toledo dalla quale, per giungere a Plebiscito, occorrono 15 minuti di cammino (per un giovane) e oltre mezz’ora per un anziano in difficoltà .
I cittadini sono giustamente scontenti e perciò protesteranno in maniera civile ma clamorosa con un sit- in davanti ai cancelli dell’impianto venerdì 16 settembre alle ore 17. Noi ci saremo, come è nostro dovere di cronisti, per seguire l’evento ed informare i cittadini. Contiamo, col nostro contributo, di smuovere la burocratica indifferenza del Comune e di ANM e di aiutare la cittadinanza a conseguire un obiettivo tutto sommato semplice. Ci ripugna pensare che l’ottusità burocratica debba prevalere sulle esigenze della città. E’ una semplice regola di democrazia che impone alle istituzioni di rispondere SEMPRE, alle domande dei cittadini.
Tags: Napoli de magistris angela pascale qualcosa di napoli napolivittorio emanuele vittorio toledo funivia chiusa disagio manifestazione campania anm navetta suor orsola