fbpx

Napoli ed il “Be Quiet” celebrano Ugo Calise al Maschio Angioino

Scritto da Roberto Calise Il . Inserito in Musica

2016.09.22 Napoli ed il Be Quiet celebrano Ugo Calise al Maschio Angioino

Dalla strada alle case. Dalle case ai locali. Dai locali ai palchi. Dai palchi alla radio. Dalla radio a teatro. Dal teatro agli spazi del Maschio Angioino. Si può riassumere così il percorso del collettivo musicale Be Quiet, fondato da Giovanni Block, Giuseppe Di Taranto e Vincenzo Rossi, che venerdì 23 settembre 2016, alle ore 21:30, si esibirà in un grande show corale nel castello che domina piazza Municipio, in compagnia dei vincitori del Festival della Canzone d’Autore “Ugo Calise”, tenutosi ad Oratino (CB) lo scorso agosto.

Come raccontato dalla nostra testata il 28 luglio, il Festival “Ugo Calise”, intitolato all’ultimo grande interprete della canzone napoletana classica (maggiori dettagli sulla sua vita QUI), è il primo festival italiano per cantautori, ideato da cantautori. La kermesse, fortemente voluto da Luca Fatica, Sindaco dello splendido borgo medioevale di Oratino (in provincia di Campobasso), è in collaborazione con il collettivo musicale napoletano Be Quiet, diretto e fondato da Giovanni Block (il quale è anche direttore artistico del festival), di cui fanno parte molte giovani promesse della musica nostrana, come Ciro Tuzzi (leader dei più conosciuti EPO), Nicola Dragotto, Noemi De Simone, Lelio Morra (leader dei JFK & La Sua Bella Bionda), Massimo De Vita (in arte Blindur), Pasquale Bellotta, Raffaele Giglio, Luca Di Maio, Pierpaolo Iermano, FLO, Simone Spirito, Annalisa Madonna, Alessio Arena, Carmine Martucci, Marco D’Anna ed i Pennelli di Vermeer. Obiettivo del collettivo Be Quiet è quello di creare una nuova “scuola” musicale Napoletana e meridionale (intesa come movimento culturale nato e cresciuto a Napoli), sensibilizzando il pubblico nazionale sulla canzone d’autore del Sud e mettendone in risalto la più recente produzione.

Il Be Quiet è ormai una realtà consolidata nel panorama musicale napoletano. Nato come incontri serali di jamming session, senza fissa dimora, il format cresce, anno dopo anno, cambiando forma. Ad oggi, il collettivo può vantare un anno intero di “sold out” durante la scorsa stagione teatrale nella sala del Piccolo al Teatro Bellini (come raccontato QUI), sua nuova casa, dove gli artisti vengono ospitati una volta al mese per esibirsi. Settimanale è, invece, lo spazio su Radio CRC (come raccontato QUI), per anticipare le novità musicali più interessanti di Napoli e del Meridione. Tuttavia, nella crescita del fenomeno Be Quiet ha certamente contato anche l’organizzazione del Festival Calise, giunto quest’anno alla terza edizione, e che ha visto due categorie di gara: quella per il miglior brano inedito ha visto prevalere Emanuele Ammendola con “Rosa ‘e miezo a via”, mentre la sezione cover ha visto la splendida voce di Adel Tirant riproporre, vincendo, “Io sono il vento”, di Arturo Testa.

Nonostante la gara vera e propria si sia tenuta dal 5 al 7 agosto ad Oratino, la festa conclusiva sarà il prossimo venerdì 23 settembre, a Napoli, in ossequio alle doppie origini di Ugo Calise, nato nel 1921 ad Oratino da genitori ischitani, ma che deve la sua fortuna proprio a Napoli ed Ischia, dove passò gli anni migliori della sua carriera, scrivendo canzoni come “Na voce, 'na chitarra e 'o poco 'e luna” e “Nun è peccato”, di cui sarà fortunato interprete Peppino Di Capri. Ugo si spegnerà nel 1994, in viaggio verso la natìa Oratino, dove oggi, annualmente, viene ricordato, in un gemellaggio ideale e musicale con Napoli, città che, finalmente, lo festeggerà in una delle sue cornici migliori, così come il cantante avrebbe voluto: con tanti giovani, le promesse della musica napoletana e meridionale di domani.

 

Be Quiet Big Show, con i vincitori del Festival della Canzone d’Autore “Ugo Calise”
Venerdì 23 settembre 2016, ore 21:30
Maschio Angioino, piazza Municipio, Napoli
Ingresso: 5 Euro
 

Per maggiori informazioni:

 

Tags: Be Quiet Ugo Calise Giovanni Block Oratino Maschio Angioino Ischia