fbpx

Città metropolitana: via al toto-nomi

Scritto da Riccardo Barone Il . Inserito in Il Palazzo

nomi città metropolitana

Dopo due anni dalla prima elezione del consiglio metropolitano di Napoli, eccoci giunti alla seconda edizione di queste strane elezioni: ancora una volta i cittadini di Napoli potranno evitare lo stress di dover andare a votare ed ancora una volta assisteremo ad una meravigliosa spartizione di poltrone, non retribuite, tra le varie anime dei diversi partiti, senza aver sentito una sola parola sul futuro della città metropolitana e sul suo sviluppo.

Il vizio di queste elezioni indirette però nasce da più lontano. I consiglieri ed i sindaci della città metropolitana potranno scegliere solo i consiglieri metropolitani ma non il sindaco metropolitano, in quanto la legge prevede che quest’ultimo è di diritto il sindaco del comune capoluogo e da qui deriva indubbiamente un’elezione falsata: il 9 ottobre non ci sarà alcune sfida per determinare chi guiderà la città metropolitana nei prossimi cinque anni ma solo chi saranno i consiglieri, in un quadro di elezioni che si svolgeranno con il metodo proporzionale e che vedranno un quadro uguale a quello uscente. Il sindaco De Magistris nominerà molto probabilmente come vicesindaco un suo fedelissimo e distribuirà tra i suoi consiglieri anche le deleghe più importanti; avremo così di nuovo una città metropolitana che continuerà a svolgere solo l’ordinaria amministrazione ma non riuscirà a lavorare per collegare veramente il comune capoluogo con il suo hinterland.

Già in altre occasioni avevamo criticato la intenzione del legislatore nazionale di non rendere l’elezione metropolitana diretta ma allo stesso tempo avevamo gioito, in occasione dell’approvazione del nuovo statuto della città metropolitana, perché si è tracciata la volontà di arrivare all’elezione diretta, un punto di arrivo necessario per far conoscere il nuovo ente ai cittadini e per motivare la classe politica del nuovo ente a non farne un “terzo lavoro”.

Tuttavia ancora manca la legge elettorale per le città metropolitane e la volontà di accelerare nella creazione di un ente forte che possa davvero guidare lo sviluppo delle metropoli, superando i particolarismi comunali.

Ecco, in omaggio, per i più curiosi, le liste dei candidati consiglieri della città metropolitana!

Tags: rischio sismico Protezione civile De Luca rischio vulcanico Napoli de magistris partito democratico città metropolitana forza italia movimento 5 stelle area popolare de magistris sindaco elezioni anci Giuseppe Cirillo Nicola Pirozzi Alessia Quaglietta Antonio Zeno Salvatore Romano Giovanni Nappi Michele Maddaloni Giuseppe Jossa Diego Nicola D'Alterio Giovanni Varchetta Agostino Pentoriero Virgina raggi riccardo barone