Il turismo vincente di B&B Like your Home
«B&B Like your Home significa non solo Turismo Accessibile, ma anche e soprattutto Turismo Sensibile». Da quest’anno al tradizionale slogan del progetto si potrà aggiungere la formula: Turismo Vincente.
Il noto giornale professionale ‘L’Agenzia di Viaggi’ ha recentemente premiato la neofita catena di B&B con il premio ‘miglior itinerario nella categoria ospitalità’. Costi contenuti, attenzione ai dettagli, apparecchiature per disabili, disponibilità e conoscenze geografiche, sono messi al servizio del cliente, senza che egli debba fare alcuno sforzo per ricevere queste premure. Il tutto contornato da un percorso paesaggistico e architettonico di grande impatto emotivo e culturale: dalla leggendaria metropoli partenopea si prosegue fino alla città incastonata tra il Golfo e i Lattari, Vico Equense; oltre la costa sorrentina si sale lungo il magnifico Sentiero degli Dei e poi diretti verso le meraviglie cilentane, Paestum, Teggiano e Padula, si fa un tuffo nell’arte e nella storia.
Non si sono risparmiati gli ideatori del nuovo network quando circa un anno fa sotto la supervisione di Cetty Ummarino, hanno realizzato l’impresa notevole di riscattare il turismo campano e rinnovare l’attenzione per una categoria sociale messa al margine nell’odierna realtà occupazionale. Protagonisti sono questa volta gli stessi disabili, coloro con i quali spesso avete avuto particolare cautela o per i quali avete provato un’empatia quasi ingiustificata, gli stessi uomini e donne cui avreste pensato semmai di fornire la vostra assistenza. Saranno loro a occuparsi di voi, stavolta.
L’idea di B&B Like your Home è di superare pregiudizi di natura sociale e talvolta personale riguardo determinate categorie, proprio a partire da un concetto così familiare e pre-consolidato nell’immaginario privato di ogni uomo: quello di casa, nella tradizione letterale inglese home. Ben diverso infatti è il significato di house, che si riferirebbe unicamente alla casa nella sua accezione fisica ma non al valore emotivo e identitario. Il senso di appartenenza a un determinato luogo nasconde anche elementi di natura sociale e permette ai disabili di operare più facilmente nell’ambiente in cui ritengono si espleti tutta la loro individualità, oltre che ovviamente la quotidianità. Nel senso dell’abitare essi trovano se stessi, oltre che un porto sicuro ove svolgere le normali attività di ogni giorno.
Grazie alla signora Ummarino e compagni, queste persone hanno potuto attribuire alle proprie abitazioni anche un valore economico, pur non privandosi del piacere di viverle. Hanno quindi ricevuto tutto il supporto adeguato all’acquisizione di competenze necessarie per aprire, gestire e commercializzare un Bed and Breakfast di tutto rispetto. L’amore per questi spazi traspare dall’attenta accoglienza mostrata ai propri clienti e dalla volontà di produrre nell’ospite una sensazione molto vicina a quella nutrita dai proprietari nel dimorarvi.
Alla grande alchimia creatasi tra locatori e affittuari, si deve il successo di questo progetto, unico attualmente in Italia a vantare il completo impiego di disabili e persone dalle necessità speciali.
Tags: Napoli b&b hotel disabilità impresa terzo settore premio qualità barriere architettoniche