fbpx

Piano city Napoli 2016

Scritto da Lorenzo Riccio Il . Inserito in Succede a Napoli

PIANOCITY napoli 2016

La scorsa edizione si è aperta con un concerto che ha visto protagonisti ventuno pianoforti sotto le colonne di piazza del Plebiscito. Il festival Piano City, un festival internazionale del pianoforte che quest’anno è già alla sua quarta edizione, tornerà a Napoli anche nel 2016 nel terzo weekend di ottobre: il primo appuntamento di una tre giorni piena di musica, con duecento spettacoli in tantissimi spazi della città, sarà venerdì 14 ottobre con conclusione dell’evento domenica 16.

Nel programma della rassegna, ideata da Andreas Kern e aperta a pianisti professionisti e non, ci saranno come di consueto i concerti nei luoghi pubblici e quelli nei salotti delle abitazioni.

Si prevedono grandi numeri per Piano City Napoli 2016. Sono infatti annunciati 200 eventi con 400 pianisti partecipanti in 50 sedi pubbliche, monumentali e di rilievo storico – artistico e 70 House Concerts, in case di artisti che le apriranno per l’occasione.

Quattro giorni di musica a Napoli in cui il suono del pianoforte risuonerà in ogni angolo della città, con appuntamenti in strada, nelle biblioteche, nelle stazioni, nelle case, nelle Chiese e nei palazzi storici. Ce ne sarà “per tutte le orecchie”, con una selezione che spazia dal rock alla classica, dal pop al jazz.

La novità che caratterizza la manifestazione è quella dei concerti nei salotti privati dei cittadini partenopei, che per l’occasione aprono le porte al pubblico. Anche i luoghi storici della città ospiteranno gli incontri musicali: tra gli altri, ricordiamo il Colonnato di Piazza del Plebiscito, Palazzo Zevallos Stigliano, la Scala di Montesanto e la Galleria Umberto I. Piano City Napoli sta inoltre organizzando una maratona musicale che vedrà protagonisti gli studenti-pianisti dell’Università degli Studi Federico II.

Tra i partecipanti ci saranno di pianisti di rilievo nazionale ed internazionale, come Ramin Bahrami, Enrico Pieranunzi ed Andreas Kern, e poi tanti pianisti professionisti, appassionati e i Conservatori del Sud Italia con circa 100 studenti. Dal 2013 Napoli si è, dunque, aggiunta a pieno diritto tra le capitali della musica, con un evento che diffonde l’arte senza discriminazioni di stile, età o luoghi. Piano City Napoli 2016 coinvolgerà tutta la città eliminando ogni filtro tra pubblico ed artista, con spettacoli a tutte le ore in tanti luoghi simbolici della città e in abitazioni private. I concerti saranno tutti gratuiti.

Quando: dal 13 al 16 ottobre 2016

Dove:

* Il Complesso Monumentale di San Paolo Maggiore sarà la sede principale della manifestazione e ci saranno concerti ininterrotti negli splendidi spazi

della Basilica, Chiostro, Refettorio e Sacrestia, per l’intera durata del Festival

* giovedì 13 Ottobre alle ore 21 ci sarà la serata inaugurale con una performance pianistica con 21 pianoforti nell’emiciclo di Piazza del Plebiscito cui seguiranno il Concerto per 4 pianoforti di Mozart ed il Concerto per 4 pianoforti e orchestra di Bach.

* venerdì 14 Ottobre sempre a Piazza del Plebiscito il conductor americano Adam Rudolph dirigerà una composizione in prima assoluta con 9 pianoforti (di cui 2 percossi) dal titolo “Go Organic Piano Orchestra”.

* venerdì 14 ottobre a partire dalle ore 10 ci sarà una maratona musicale degli studenti-pianisti iscritti alla Federico II presso la sede universitaria di Corso Umberto I n.40.

 

Prezzo: i concerti sono gratuiti.

Sito Web: Piano City Napoli | Pagina Facebook

Tags: Regione Campania Napoli festival musica piano city napoli