Napoli Fitness Event: tutti in forma all'Ippodromo di Agnano
Dopo la pausa estiva, il capoluogo campano si rimette in forma: sabato 8 ottobre è il giorno del “Napoli Fitness Event”. Dalle ore 10.00, l’Ippodromo di Agnano aprirà i cancelli a quella che intende essere non solo una manifestazione sportiva ma culturale.
Di comune utilizzo nel linguaggio scritto e parlato, la parola “fitness” ha un’etimologia particolare. Questa deriva da “essere adatto”, “adeguato”. Addirittura, nel linguaggio tecnico, allude la capacità di un soggetto di arrivare all’età adulta e riprodursi.
Quale che sia la sua origine linguistica, ad oggi “fitness” indica la cura del proprio corpo, mediante una corretta attività sportiva ed alimentazione. Ciò, naturalmente, secondo i canoni della ragionevolezza della salute.
Invero, già nella propria etimologia, “fitness” disvela una duplice carica, incredibilmente antitetica. Da un lato, il versante positivo del termine. La cura del proprio corpo aiuta ad affrontare al meglio le difficoltà di ogni giorno. Aiuta, pertanto, ad essere in forma, non solo fisicamente, ma anche intellettualmente: essere sereni con se stessi.
Dall’altro lato, però, può preoccupare il risvolto negativo del termine. Come precisato, questo deriva da “essere adatto”. Ma a cosa? E’ importante comprendere che il proprio corpo non dev’essere adeguato rispetto al giudizio esterno.
Come ogni aspetto della persona, quello fisico dev’essere idoneo alla proprio punto di vista. In questo senso, mantenere una struttura fisica sportiva non risponde ad esigenze della moda o della società. Rappresenta solo un modo per vivere meglio. Tuttavia, ciò che dovrebbe essere scontato, non sempre lo è.
Per tale motivo, il “Napoli Fitness Event” s’interessa prima facie di dimostrare l’indissolubile connessione tra l’aspetto esteriore e la propria salute fisica. L’attività fisica è sì importante, ma solo qualora sia svolta nei crismi del rispetto per il proprio corpo. Ne consegue la strettissima interdipendenza tra sport ed alimentazione. Il secondo termine non svolge una funzione servente verso il primo, bensì insieme dialogano per la salute dell’atleta.
Anche per questi motivi, il “Napoli Fitness Event” sarà abitato da esperti della nutrizione. In più, durante la giornata si susseguiranno diversi interventi, in cui professionisti della salute (personale sanitario, medici, biologi, etc.) spiegheranno che non c’è “fitness” senza “Wellness”.
In particolare, l’organizzazione prevede due diversi ambienti, ognuno dedicato ad una certa filosofia sportiva. Il primo, di tipo olistico, guarda a pratiche maggiormente mentaliste (come lo yoga). Il secondo, dedicato alle discipline più propriamente corporee (allenamenti funzionali, Cross Fit, etc.).
La serata si concluderà con una cena culturale, aperta a tutti i partecipanti. D’altronde, nella città della dieta mediterranea, non poteva essere altrimenti!
L'arte libera, libera l'arte: il Bolivar si presenta
Il turismo vincente di B&B Like your Home
Arte e Teatro, Mirko Di Martino racconta il Vissidarte Festival
Napoli ed il “Be Quiet” celebrano Ugo Calise al Maschio Angioino
Il Pulcinella Music Festival fa cantare Acerra!
Kaufmann al San Carlo: musica è gioia
Tags: Regione Campania Protezione civile Vincenzo De Luca De Luca Napoli de magistris patto per il sud partito democratico de magistris sindaco fitness event napoli fitness event