fbpx

Vascioart: i numerosi mondi dei Quartieri Spagnoli

Scritto da Francesca Ciaramella Il . Inserito in Succede a Napoli

ernesto che guevara opt

Nell’immaginario convenzionale i Quartieri Spagnoli, si sa, sono una tela dipinta dal policromatismo ribelle dei panni stesi, dal pasticciaccio delle cianfrusaglie sparse in strada dei negozietti a muro, dalle crepe irregolari dei palazzi storici, dalle bandierine colorate sospese a pochi metri dalle teste dei passanti e dallo sfrecciare vertiginoso dei motorini. Sembra non si possa catturare con lo sguardo ogni elemento raffigurato; sembra non si possa cogliere a una prima esamina tutta l’esplosione di luci e colori.

Eppure nonostante la fuggevolezza di ogni elemento della composizione, l’anima di questo luogo rimane lì imbrigliata tra muri logori e qualche vecchia e dissacrante reliquia napoletana.

 

Nel 2015 una giovane artista partenopea, Rosaria Bosso, ha deciso di iniziare un percorso personale e artistico che dalla street art si riaggancia alla più forte e salda immagine di Napoli, quella offerta proprio dai Quartieri. Il progetto del tutto sperimentale è analogo ad altri già attuati nella città, ma allo stesso tempo da questi prende distanza, per la grande componente realista e didattica. Chatting non è solo street art libera e reazionaria, ma il tentativo di portare nella patria del cuore azzurro le divinità della cultura italiana e internazionale. Roxy in the Box, nome adottato dall’artista, mette la musica, la scienza, il cinema e le belle arti faccia a faccia con la strada, la quotidianità e in alcuni casi con l’ignoranza. Come lei stessa ha precisato: fin dall’inizio era evidente il grande distacco esistente tra i numerosi mondi che questi celebri personaggi richiamavano alla mente e l’esplosivo palcoscenico dei vasci. L’irregolarità consisteva proprio nel far coesistere differenti realtà.

Nonostante ciò i cittadini hanno fin da subito apprezzato l’iniziativa, cogliendo al volo la sfida lanciata dall’artista. Durante l’esecuzione del progetto, dispiegato nell’arco di un anno, essi hanno visto giungere di volta in volta personalità importanti, pronte a spiegare cosa si celava dietro quelle figure rappresentate sui muri della loro abitazione o di quella della vicina. Le memorie senza tempo di Marina Abramovic, Anna Maria Ortese, Che Guevara, Amy Winehouse, Jean-Michel Basquiat, Andy Warhol, Sofia Loren e tanti altri, hanno trovato espressione anche nell’epicità dell’ordinario, del quotidiano; Napoli ha potuto invece trasformare i suoi muri degradati in uno dei più interessanti depositi di cultura del Mezzogiorno.

La storia della Vascioart di Roxy in the Box non finisce qui però, ma ci spinge a seguirla fino allo scorso 24 Settembre. La giovane napoletana ha ricevuto proprio in quest’occasione il premio “San Gennaro Day” sul sagrato del Duomo di Napoli, per il grande merito di aver portato la cultura in strada. Inoltre sarà stato per rispetto e devozione al santo preferito dai suoi conterranei o solo per ringraziare questi ultimi della buona accoglienza offerta a Chatting, che proprio qualche giorno prima l’artista ha realizzato Mission Possible: lungo Via dei Tribunali, lì dove domina la guglia di San Gennaro realizzata da Cosimo Fanzago, e di fronte il Pio Monte della Misericordia che contiene Le Sette opere di Misericordia di Caravaggio, è possibile adesso ammirare su un’anonima parete il grande pittore in compagnia del santo. Le due celebri figure mostrano un contegno quasi comune, mentre sfogliano come due vecchi amici, le pagine del giornale. Anche questa volta l’irriverenza partenopea ha fatto centro.

 

La riapertura della sezione egizia del museo archeologico di Napoli

John Fante: storia di un Italiano in America

Arte e Teatro, Mirko Di Martino racconta il Vissidarte Festival

L'arte libera, libera l'arte: il Bolivar si presenta

Scenacampana, più dei 12 artisti indicati da rockit.it

I Campi Flegrei oltre il visibile

 

Il rischio sismico e vulcanico in Italia e nell’area napoletana

Il commercio ambulante e la direttiva europea “Bolkestein”

 

La Fed continua con le politiche monetariste del Qe

 

Universiadi 2019: un'opportunità sportiva, turistica e culturale

I Fuori Di Tango al Maschio Angioino per la kermesse “Eventi a Napoli”

 

Tags: Regione Campania Napoli città metropolitana vascioart arte cittadini artista rosaria bosso francesca ciaramella chatting roxy in the box street art quartieri spagnoli