fbpx

Metropoli del Mondo, mostra personale di Francesco Fiscardi al Castel dell'Ovo

Scritto da Fabio Di Nunno Il . Inserito in Mostre

mostra metropoli mondo

La mostra “Metropoli del Mondo”, di Francesco Fiscardi, rappresenta un viaggio attraverso i cinque continenti della terra, in un particolare itinerario pittorico frutto di reminiscenze documentaristiche e di una immaginifica rielaborazione artistica in cui il pittore associa innanzitutto i colori alle località rappresentate, per poi sviluppare sintetiche strutture cromoformali capaci di riprodurre le atmosfere ambientali e urbanistiche delle città ritratte, ma sempre con delicatezza e precisione.

Secondo Domenico Raio, critico d'arte che ha scritto una nota di presentazione, «l'impressione è che l'artista napoletano colga le capitali d'Europa come d'America, d'Africa come d'Asia e Oceania nella loro essenza, nello spirito che le anima, caratterizzando le metropoli, nella loro identità, per la presenza di elementi che sfuggono alla dimensione più immediatamente percettibile per divenire essi stessi eteree componenti che coinvolgono non l'occhio ma la mente dell'osservatore attraverso sottili memorie e associazioni, in un approccio interattivo che dona sempre grande modernità alla pittura di Francesco Fiscardi». Riferendosi al suo astrattiismo cosmico, lo stesso Raio ha scritto che il segno dell’artista «s’imprime sulla tela per sintesi cromatiche e geometriche, attraverso le quali le sue opere evocano o riflettono precisi ambienti ed atmosfere geografiche di cui l’artista ci restituisce luci e forme in un dinamico groviglio dal tratto ora centrifugo, ora centripeto. Nel suo astrattismo il colore raggiunge sovente esiti plastici, mentre la tecnica di stesura in alcuni casi sembra mutuata direttamente dal dripping, pur proiettandosi sul supporto nella direttrice orizzontale. Fiscardi interpreta la sostanza cromatica nella sua peculiarità e nelle sue applicazioni materiche, prima ancora che tonali, attraverso impasti ora finissimi, ora più marcati, con un costante richiamo alla natura e alle sue forme indomite. È qui che lo stile si coniuga con i contenuti della sua pittura tesa a cogliere la natura nella sua essenza, nella sua smagliante vitalità e nelle forze misteriose che la governano. Francesco Fiscardi costruisce così quel dedalo di forme e colori per rappresentare il creato nella sua espressione più pura, dove la disarmonia apparente è da intendersi quale armonia superiore non sempre accessibile al genere umano. Le sue opere raggiungono pertanto un equilibrio la cui logica è esterna alle opere stesse e alle quali il pittore fa riferimento in una raffigurazione cosmica che ha nell’infinito la sua ragion d’essere».

Francesco Fiscardi è nato a Napoli, nel 1974, dove vive e lavora. Si avvicina al mondo dell’arte a dodici anni, quando realizza alcune riproduzioni artistiche dei gigli di Nola. Nel corso del tempo la sua tecnica si raffina e le sue miniature delle macchine da festa, in scala 1:25, diventano sempre più ricche di particolari fino a rispecchiare fedelmente quelle reali. Giunto ai diciotto, egli anni inizia a sperimentare la pittura più convenzionale, ma è fortemente influenzato dall’action painting. Le sue scelte professionali non hanno ostacolato la sua attività artistica che, pur ridotta nella produzione pittorica, ha sempre continuato a evolversi. Dopo diversi anni ha ripreso a dipingere come una volta, ma ispirandosi ai meravigliosi colori dei paesaggi naturali e urbani. Nel 2014 gli viene attribuito, dal Centro Internazionale di Etnostoria di Palermo (CIE), l’Attestato di merito, per la sua originale manualità di maturo protagonista dell’arte etnoplastica, finalizzata a rappresentazioni plastiche di forme ed eventi etnostorici culturali.

La mostra personale di Francesco Fiscardi, “Metropoli del Mondo”, a cura del Prof. Domenico Raio, si tiene dal 18 ottobre al 2 novembre 2016, presso la Sala delle Terrazze del Castel dell'Ovo di Napoli. L'inaugurazione della mostra è prevista sabato 22 ottobre, alle ore 17,30.

Orari della mostra: dal lunedì al sabato ore 11:00-17:00; la Domenica e i giorni festivi ore 11:00-13:00.

Ingresso Libero

 

“Donne di Napoli”: donne fotografate da donne, in mostra dal 19 ottobre a Napoli

 

L’Angolo dei Libri presenta:“Dottore…Caffè?” di Rosanna Pannone

 

A proposito di video lezioni Universitarie

 

Il Sacro e il Profano al complesso monumentale di San Domenico

Lilliana Cavani & la pelle di Napoli di Curzio Malaparte – dal libro al film al BluRay

Intervista al Prof. Stefano Ceccanti, tra i principali fautori della riforma costituzionale “Boschi”.