fbpx

Cinema Mon Amour. I Giovedì dell'Astra

Scritto da Lorenzo Riccio Il . Inserito in Cinema & TV

riccio

Giovedì 13 ottobre alle ore 20 si è inaugurata “Cinema, mon amour. I giovedì dell’Astra”, la manifestazione dedicata al cinema e ai cinefili napoletani promossa e organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II e con il corso di laurea magistrale in “Discipline della Musica e dello Spettacolo. Storia e teoria” della Federico II.

L’iniziativa rientra nell’ambito di F2 Cultura 2016-2017, il programma culturale che l’Ateneo offre alla sua comunità, alla cittadinanza e alle scuole, con eventi gratuiti e ad ingresso libero.

Il primo appuntamento, nei locali del Cinema Academy Astra, in via Mezzocannone, 109, è stato dedicato a Buster Keaton, di cui si sono proiettati tre cortometraggi appena restaurati dalla Cineteca di Bologna: “One Week” (1920), “The High Sign” (1921) e “Cops” (1922).

L’inizio nel Cinema Academy Astra, in via Mezzocannone,109, è stata dedicata quindi al re delle comiche hollywoodiane, con cui il Progetto Keaton è approdato a Napoli, sugellando anche l’accordo tra l’Ateneo federiciano e la Cineteca di Bologna, una delle istituzioni del cinema mondiale.

A introdurci nel mondo del geniale regista americano e nella storia del suo restauro c’era Andrea Meneghelli, responsabile dell'Archivio Film della Cineteca di Bologna.

La manifestazione è divisa in quattro sezioni: “Una cineteca in viaggio. La Cineteca di Bologna alla Federico II”, “Nuove prospettive”, “I mestieri del cinema” e “Dalla parte degli attori” ed il programma, che sarà elaborato di semestre in semestre, è realizzato d’intesa con la Cineteca di Bologna che intende proporre agli studenti e agli interessati film che non possono essere visti nella programmazione regolare delle sale.

Nel primo semestre sono 8 i giovedì in cartellone.

Prima di ogni proiezione ci saranno incontri coi protagonisti del mondo del cinema: registi, attori, tecnici del suono, fotografi e restauratori, ma anche critici e professionisti della produzione e della distribuzione spiegano i segreti dei film e di tutto quel che li circonda.

Questi gli appuntamenti successivi:

27 ottobre:

Sezione “Nuove prospettive”

“The Last Of Us” di Ala Eddine Slim (2016), Leone del Futuro a Venezia 2016, in collaborazione con “Venezia a Napoli. Il cinema esteso”. Sarà presente il regista.

3 novembre:

Sezione “I mestieri del cinema”

“Teatro di guerra” (1998), di Mario Martone. Incontro col direttore della fotografia Pasquale Mari

10 novembre:

Sezione “Una cineteca in viaggio”

“Luci della città” (1931) di Charlie Chaplin, restaurato dalla Cineteca di Bologna

17 novembre:

Sezione “Nuove prospettive”

“Güeros” (2014) di Alonso Ruizpalacios

24 novembre:

Sezione “Dalla parte degli attori”

Omaggio a Vittorio De Sica attore.

1 dicembre:

Sezione “Nuove prospettive”

“L’intervallo” (2012) di Leonardo Di Costanzo. Sarà presente il regista.

15 dicembre:

Sezione “Una cineteca in viaggio”

“Assunta Spina” (1915), di Francesca Bertini e Gustavo Serena. Incontro con Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna

 

“Donne di Napoli”: donne fotografate da donne, in mostra dal 19 ottobre a Napoli

 

Marijuana legale: passo giusto o immorale?

 

Lilliana Cavani & la pelle di Napoli di Curzio Malaparte – dal libro al film al BluRay

Intervista al Prof. Stefano Ceccanti, tra i principali fautori della riforma costituzionale “Boschi”.