fbpx

L’Angolo dei Libri presenta:“Dottore…Caffè?” di Rosanna Pannone

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Letteratura

dottore caffè

Napoli, ottobre 2016, Qualcosa di Napoli.it presenta, per l’Angolo dei Libri, una bellissima sorpresa editoriale, un vero e proprio caso letterario tutto partenopeo. Stiamo parlando della romantica, sensuale, divertente e folgorante opera d’esordio della scrittrice napoletana Rosanna Pannone, “Dottore…Caffè?”, edita da “il quaderno edizioni”.

Nella meravigliosa ambientazione tra Napoli e la Manhattan di sex & the city – luoghi dove tutto pare intriso di romanticismo e vivida passione ma dove la trasgressione è ormai vissuta come un luogo comune – ci immergiamo nelle vicessitudini di Nina, giovane avvocato brillante, sorridente, forte e sexy e nel rapporto con il grande amore della sua vita, il ricco ed affascinante Max, anch’egli avvocato e rampollo di uno degli studi legali più importanti e famosi di tutta New York.

Una rapporto fatto di dolci ma logoranti abitudini, dal college agli uffici dello studio legale alle aule di tribunale, insieme all’amore della sua vita; o almeno così lei credeva finché non incontra lo sconosciuto ed affascinante John ed allora tutto cambia, radicalmente, per sempre. Un caffè, un incontro di sguardi, una stretta di mano e lo sconosciuto ed ammaliante John scatena la passione che l’abitudinaria Nina aveva sempre sognato e letto soltanto nei grandi romanzi d’appendice; una passione che si mescola alla consapevolezza che, nonostante un amore sincero e puro con il bell’avvocato Max, di non essersi mai sentita così trasgressivamente femmina ma soprattutto così intensamente legata e vicina a qualcuno a lei totalmente sconosciuto.

Ispirato dalla moderna consuetudine – d’origine Napoletana come il miglior caffè, per l’appunto - con la quale si usa la scusa del vedersi per un caffè fondamentalmente come un velato appuntamento, l’esordio letterario della napoletana Pannone si inserisce in quel filone erotico/romantico che poco ha a che vedere con le banali storie dei più famosi raccontini Harmony e che prende le mosse dal grande successo della saga “50 sfumature” dell’americana E.L. James (che oltre a tre libri ha sfornato anche 2 film, in attesa della terza pellicola a chiusura della trilogia). Il Dottore del titolo, invece, è un modo per celare il nome di chi si vuole incontrare, così da creare una romantica ma trasgressiva metafora: “voglio te, voglio vederti”.

Questo divertente racconto sì ad alto tasso di erotismo ma intriso di un eros assolutamente sano, viene elegantemente e garbatamente descritto da una narrazione delicatissima, estremamente coinvolgente, con uno sviluppo mai banale, dolcemente sensuale ed ammiccante eppure mai volgare, che ci fa capire come possiamo incontrare la persona che rimarrà nella nostra vita nonostante tutto e tutti, in qualsivoglia occasione e stato d’animo e che l’amore vero fa paura, ha alti e bassi, travolge e sconvolge ma soprattutto necessita il lasciarsi andare ad esso cancellando la routine con un sano e divertente eros che tralasci ogni paura, alibi o tabù.

In conclusione, questa deliziosa opera letteraria è senza dubbio una lettura consigliatissima a tutti, in particolare ai romantici ed a tutti quelli che amano l’eros spinto quasi al limite senza però mai scadere in descrizioni squallide, ma anche l’amore puro, simpatici personaggi magistralmente delineati e dialoghi emozionanti, adorabili ed estremamente sagaci.

 Gegh il topo e la fortuna di Sol Levante (Parte 4)

“Donne di Napoli”: donne fotografate da donne, in mostra dal 19 ottobre a Napoli

John Fante: storia di un Italiano in America

La centralità della "parola" in "Ce voglio credere", disco d'esordio di Nicolò Annibale

Napoli ed il “Be Quiet” celebrano Ugo Calise al Maschio Angioino