fbpx

La stagione teatrale napoletana 2016/2017 – III puntata

Scritto da Lorenzo Riccio Il . Inserito in Teatro

riccio

Il viaggio della redazione di QdN nella programmazione teatrale napoletana 2016/2017 continua inerpicandosi sulla collina del Vomero, per saggiare la programmazione dei teatri Diana e Cilea.

Teatro Diana

Il teatro Diana è un punto fermo dell’effervescente vita culturale di cui da qualche anno è protagonista il Vomero. Gestito da anni con serietà e attenzione a ciò che può stuzzicare il pubblico, anche quest’anno il cartellone propone i grandi nomi della scena teatrale sia napoletana che nazionale, a partire da Massimo Ranieri che dopo il successo di Varietà, ritorna dal 14 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017 con Teatro del Porto, con la sapiente regia di Maurizio Scaparro e i versi, la prosa e la musica di Raffaele Viviani.

L’11 gennaio (fino al 22) entrano in scena Giulio Scarpati e Valeria Solarino con Una Giornata Particolare del Maestro Ettore Scola, a cui lo spettacolo è espressamente dedicato, e Ruggero Maccari, adattato da Gigliola Fantoni.

“Quando un genio decide di commettere un delitto, il piano che mette in pratica per portare a termine il suo progetto è a prova di errore. Ma è anche a prova d’idiota? L’Ispettore Drake e il suo fido aiutante Plod si ritrovano a dover affrontare la più grande sfida delle loro carriere...”. E’ questo l’incipit del nuovo spettacolo di Sergio Assisi che dal 25 gennaio al 12 febbraio 2017 porta in scena L’ispettore Drake e il delitto perfetto.

L’instancabile Vincenzo Salemme si ripropone dal 15 al 26 febbraio con Una festa esagerata che “nasce da un'idea che avevo in mente da tempo, uno spunto che mi permettesse di raccontare in chiave realistica e divertente il lato oscuro e grottesco dell'animo umano. Non dell'umanità intera ovviamente, ma di quella grande melassa/massa dalla quale provengo, quel blocco sociale che in Italia viene definito piccola borghesia”.

Un altro grande nome del Teatro Diana è Carlo Buccirosso che con il suo spettacolo Il pomo della discordia, riadatta i grandi classici della mitologia greca ai giorni d’oggi. Cosa succederebbe se in una normale famiglia benestante, dove l’atmosfera e l’euforia di una festa di compleanno organizzata a sorpresa per Achille, primogenito dei coniugi Tramontano, fosse turbata non da una mela, non da un frutto, bensì da un pomo, un pomo d’Adamo, o meglio, il pomo di Achille, il festeggiato, ritenuto un po’ troppo sporgente? Una domanda a cui solo gli spettatori che sceglieranno di godersi questo spettacolo dal 22 marzo al 2 aprile potranno trovare risposta, tra una risata e l’altra.

In un periodo di evoluzione sociale, dove sempre di più si affermano idee di libertà nell’ambito dei rapporti umani che fino a qualche anno fa non sarebbero state accettate, si insinua il nuovo spettacolo di Raul Bova e Chiara Francini, Due, in scena da mercoledì 19 a domenica 30 aprile. La scena è una stanza vuota; l'occasione è l'inizio della convivenza che per tutti gli essere umani, sani di mente, è un momento molto delicato, che siano sposati o meno, etero oppure omo.

Chiude la stagione teatrale Ingresso Indipendente con Serena Autieri e Tosca D’Aquino che dal 2 al 21 maggio presentano una commedia in due atti scritta da Maurizio De Giovanni, che per la prima volta presenta un’inedita commedia, scrittore che come pochi è in grado di raccontare Napoli e i suoi abitanti .

Teatro Cilea

Approda finalmente anche a Napoli, dal 19 al 22 gennaio 2017, una delle commedie di più grande successo degli ultimi dieci anni. 370 repliche, oltre 120.000 spettatori ed una trasposizione cinematografica fanno di Ben Hur un vero e proprio Cult. Risate a non finire in una Roma che accoglie e che respinge. Lo “straniero” oggi è sempre più parte di questa città, ed in Ben Hur ha le vesti di un ingegnere bielorusso (Milan, rigorosamente clandestino), che, con la forza di uno tsunami, rivitalizza il grigio percorso di due fratelli, Sergio e Maria, separati e costretti ad una grigia convivenza coatta, in una grigia periferia.

Lello Arena, uno dei maestri della comicità Napoletana, è in scena dal 26 al 29 gennaio con Parenti Serpenti in cui all’improvviso, dopo un Natale insieme, i genitori dei figli ormai cresciuti esprimono l’esigenza di essere accuditi come hanno fatto anni prima con loro: uno dei figli dovrà ospitarli e prendersi cura della loro vecchiaia… a chi toccherà?

Dal 9 al 12 febbraio Alessandro Benvenuti presenta Avaro in cui Arpagone, classica figura del vecchio taccagno incallito protagonista della commedia, usa tutto e tutti, figli compresi, per accumulare e moltiplicare il suo danaro. Avremo dunque progetti di matrimoni (mal) combinati, equivoci a non finire, amori segreti, prestiti al limite dello strozzinaggio e un furto clamoroso, fino al climax finale.

Un castello nella campagna londinese, un misterioso maggiordomo, l’omicidio di un’anziana contessa, un investigatore e gli stravaganti sospettati: ecco gli ingredienti per un perfetto giallo, dai toni brillanti, di chiara matrice anglosassone. Questo è il mix del nuovo spettacolo di Lillo & Greg, duo comico instancabile, che con Il mistero dell’assassino misterioso terranno compagnia allo spettatore dal 16 al 19 febbraio 2017.

Ieri è un altro giorno è il nuovo spettacolo con Gianluca Ramazzotti, Antonio Cornacchione e Milena Miconi in scena dal 23 al 26 febbraio in cui sul punto di concludere «la causa» più importante della sua vita, Pietro, un avvocato freddo e rigido, ossessionato dalle sue manie e dai suoi principi, si trova obbligato a dividere una lunghissima giornata con l’individuo più incredibile e più imprevedibile che abbia mai incontrato.

Dal 9 al 12 marzo Gaia De Laurentis e Ugo Dighero presentano L’inquilina Del Piano Di Sopra un classico della comicità di Pierre Chesnot, uno di quei rari meccanismi drammaturgici ad orologeria. Commedia dai buoni sentimenti che ride dei rapporti di coppia e di eventi come il tentativo di suicidio più volte minacciato dalla protagonista.

Dal 16 al 19 marzo ci saranno invece Giovanni Esposito, Ernesto Lama e Paolo Sassanelli con “Signori in Carrozza” da Londra a Bombay con “ La valigia delle Indie”, ambientato nel dopoguerra, tra la fine degli anni ’40 e gli inizi degli anni ’50 in cui un gruppo di attori meridionali viene a conoscenza che stanno decidendo di ripristinare la linea ferroviaria denominata La Valigia delle Indie attiva tra il 1870 e il 1914.

Dal 23 al 26 Marzo Peppe Iodice porta in scena Compilescion 2017 – senza olio di palma in cui il comico mette insieme tutti i suoi pezzi piu importanti del repertorio degli ultimi anni.

Dal 30 marzo al 2 aprile c’è Figli di un Dio Minore di Giorgio Lupano e Rita Mazza in cui in un Istituto per sordi arriva un nuovo insegnante di logopedia; James Leeds, un giovane i cui metodi anti-convenzionali e diretti sono guardati con sospetto dal direttore che lo esorta subito a non essere troppo “creativo” nell’insegnamento.

Dal 6 al 9 aprile ci sarà Corrado Lama con Qualcuno ha visto il Papa? liberamente tratto da Il giorno in cui hanno rapito il Papa di João Estevão Weiner Bethencourt; opera nata da un’idea sorprendente: in visita a New York, il Papa esce dalla Cattedrale di San Patrizio e, confuso da un temporale, entra in un taxi. L’autista lo rapisce e lo porta nel suo appartamento di Brooklyn…

Chiude la stagione Teatrale 2017 Io senza Giacca e Cravatta di Nino D’Angelo in cui il palco viene tenuto con maestria e in cui la voce fuori campo e il concerto nel vico accompagneranno il pubblico nel canto accorato che arrivava dalle botteghe degli “scarpari”; principio della passione del cantante per la musica.

Per maggiori informazioni sulla stagione teatrale 2016/2017:
* Teatro Diana
* Teatro Cilea
La stagione teatrale napoletana 2016/2017
* La stagione teatrale napoletana 2016/2017 – I puntata
* La Stagione Teatrale Napoletana 2016/2017 – II Puntata
La stagione teatrale napoletana 2015/2016 - Tutte le puntate:
* I puntata: Teatro di San Carlo - Teatro Stabile (Mercadante + San Ferdinando)
* II puntata: Teatro Stabile Bellini - Teatro Augusteo
* III puntata: Teatro Diana - Teatro Cilea
* IV puntata: Teatro Nuovo - Teatro Area Nord (TAN)