fbpx

Premio Decumani: concorso letterario a Napoli su Napoli

Scritto da Fabio Di Nunno Il . Inserito in Port'Alba

Di Nunno Decumani Napoli

La prima edizione del concorso letterario "Premio Decumani" che ha come obiettivo la divulgazione della cultura napoletana e la qualificazione del dialetto, con l’ambizione di contribuire a limitarne l’uso scorretto e improprio. Il concorso letterario è promosso dall’Associazione Premio Decumani, un’associazione senza scopo di lucro ed apolitica che nasce al centro di Napoli su base volontaria, con finalità di solidarietà sociale, mediante la promozione e la diffusione di attività culturali, artistiche ed educative in genere nei più vasti strati della società civile.
Presidente dell'Associazione è Claudia Pizzi, medico di Medicina Generale presso la Asl Napoli 1 Centro, da sempre impegnata nelle attività culturali a favore della città, mentre il Vicepresidente è Giuseppe Fragna, medico e poeta in lingua napoletana. Il concorso ha ricevuto il patrocinio del Consiglio Regionale della Campania e del Comune di Napoli.

I Decumani di Napoli sono tre antiche strade create alla fine del VI secolo a.C. durante l'epoca greca, che costituiscono il cuore del centro antico della città. Le tre strade sono parallele l'una all'altra ed attraversano la città da est a ovest, in posizione parallela anche rispetto alla costa. Tutte e tre le vie principali del nucleo antico fanno parte della parte di centro storico di Napoli protetta dall'Unesco e presentano al loro interno un elevato numero di palazzi nobiliari, chiese monumentali e siti archeologici della città. Il decumano superiore è il decumano dell'antica Neapolis, posto più in alto e corrispondente alle attuali vie della Sapienza, via dell'Anticaglia e via Santi Apostoli. Il decumano maggiore inizia da Port'Alba e piazza Bellini (dove sono presenti le prime mura greche del centro storico di Napoli) continuando per via San Pietro a Majella e per via dei Tribunali. Infine, il decumano inferiore, comunemente chiamato Spaccanapoli, è un'arteria viaria del centro antico di Napoli ed è una delle vie più importanti della città e mostra ancora oggi la sua perfetta linearità. Quell’antica strada centrale corrisponde oggi a via dei Tribunali e presentava nel suo punto centrale l’agorà durante l'epoca greca ed il foro nell’epoca romana. L'agorà oggi corrisponde a Piazza San Gaetano. Nei pressi della Basilica di San Paolo Maggiore avvenivano le funzioni religiose mentre, verso la Basilica di San Lorenzo Maggiore, vi erano il mercato, l'aerarium ed altre strutture con funzioni civili.

Il concorso letterario "Premio Decumani" si articola in tre sezioni. La Sezione A - "Napoli Futura" intende premiare un saggio breve destinato agli alunni di terza classe scuola primaria di secondo grado dell’Istituto comprensivo statale "Nicolini – Di Giacomo" di Napoli. La sezione è stata istituita al preciso scopo di indurre i ragazzi all’attenzione verso il territorio e la sua storia attraverso un saggio breve. Le modalità di partecipazione e selezione sono rese note presso la sede dell’Istituto stesso. La Sezione B - "Vincenzo Savignano", intende premiare un racconto breve che metta in evidenza la conoscenza del territorio napoletano e le sue peculiarità linguistiche ed è aperta a tutti. Infine, la Sezione C - "Nugae" intende premiare una poesia in dialetto e in lingua ed è aperta anch’essa a tutti. Il termine ultimo per la presentazione delle opere è fissato al 25 febbraio 2017.

Nella serata finale, che si svolgerà a Napoli il 21 aprile 2017, presso il Caffè Letterario “Il tempo del vino e delle rose” in Piazza Dante 44/45, verranno proclamati i vincitori ai quali saranno consegnate una pergamena e una copia del libro “La pelle di Napoli” di Pietro Treccagnoli. Ulteriori informazioni e regolamento completo del concorso letterario su www.premiodecumani.it