fbpx

Da Napoli uno sguardo al cielo: il Planetario più grande d’Italia.

Scritto da Francesca Ciaramella Il . Inserito in Napoli IN & OUT

Spazio 3d napoli

In quest’ultimo mese l’ormai innegabile megalomania di alcuni famosi conterranei napoletani, troppo occupati a battagliare in singolar tenzone, ha gettato sul complicato suolo partenopeo più ombre che luci della ribalta: del tutto inosservata è passata, per esempio, la notizia dell’imminente inaugurazione del museo scientifico Corporea e del Planetario 3D, atteso come il più grande «simulatore di cielo» d’Italia.

Nella notte tra il 4 e il 5 marzo 2013 Città della Scienza aveva perso ogni cosa in un malaugurato incendio. Simbolicamente risorta dalle ceneri il 4 marzo del 2016, esattamente tre anni dopo, essa ha tentato di ristabilire il regime vigente prima dello spiacevole evento. Tra i piani di riqualificazione, previsti originariamente, è stato ripescato il progetto di Corporea, ampia vetrina di curiosità scientifiche sull’affascinante macchina umana.

Una rinascita che non avviene solo all’insegna della tradizione, ma che sfrutta la memoria del passato per la creazione di impresa futura ancor più ambiziosa: il nuovo Planetario 3D ancora una volta prova a superare i limiti dello sguardo umano, ma immergendo completamente l’osservatore nella grande complessità spaziale dell’universo, grazie alla sua imponente cupola del diametro di quasi 25 metri. Anche gli ideatori del progetto hanno pensato in grande stavolta.

Ai riduttivi 64 posti della vecchia cavità, è stata offerta la possibilità di duplicarsi fino a sfiorare le 130 postazioni. Inoltre se l’originario simulatore sfruttava un sistema ottico più obsoleto, il neonato Planetario permetterà anche la proiezione di filmati di natura astronomica, grazie a un moderno sistema di proiezione digitale. Sono inoltre state inserite in programmazione una serie di collaborazioni con i maggiori planetari italiani e con la NASA, l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Agenzia Spaziale Europea.

Nel primo anniversario della sua nuova nascita (4 marzo 2017) Città della Scienza si propone grazie a Corporea e uno dei Planetari più ampi d’Europa, di catturare tutta l’attenzione dei suoi avventori. Alla vera grandezza che risiede dentro e sopra di noi, sarà giusto affidare il compito di occupare pienamente il nostro occhio e la nostra mente.