"Come un'ultima grande festa alla fine del mondo", i Baustelle al Teatro Augusteo di Napoli
Venerdì 21 Aprile il Teatro Augusteo di Napoli ha ospitato la band toscana, i Baustelle, in occasione del loro ultimo tour iniziato dopo la pubblicazione dell'album "L'amore e la violenza".
Quella di Napoli è stata la penultima data di una tournée soldout che ha visto Francesco Bianconi &Co calcare alcuni tra i più belli teatri d'Italia. Le location di questo primo tour potrebbero risultare poco adatte alle dinamiche del disco. Infatti "L'amore e la violenza" rappresenta un cambio radicale rispetto al loro precedente lavoro "Fantasma". Quest'ultimo vero e proprio capolavoro giunse a Napoli in ben due occasioni: una prima con orchestra completa e una seconda con il "Fantasma Minimal tour" caratterizzato dal quartetto d'archi. I Baustelle in "Fantasma" hanno compiuto un'opera mastodontica e probabilmente unica negli ultimi anni all'interno del panorama musicale italiano, sia per i temi trattati, ovvero viene usato un approccio filosofico alla resa di concetti base come la morte, sia per le sonorità: l'orchestra rese "Fantasma" un disco da soli teatri.
Dicevamo che invece quest'ultimo disco potrebbe risultare poco adatto a un teatro, questo perchè è un lavoro molto pop. Riprende quasi quelli che erano stati i Baustelle agli inizi, un po' come se Francesco Bianconi avesse voluto ripercorrere la sua intera discografia con una consapevolezza maggiore e una sensibilità più matura, da padre, riprendendo sonorità e dinamiche che con Fantasma aveva accantonato. Nonostante le strumentazioni anni settanta (nessun computer contemporaneo è stato usato per la realizzazione del disco), i ritornelli d'altri tempi, il gusto un po' vintage, L'amore e la violenza è un disco tremendamente attuale. Attraverso una tecnica quasi cinematografica, fatta di flash, il disco porta davanti agli occhi immagini di cui siamo preda tutti i giorni: dalle guerre, le stragi, i suicidi, i disagi contemporanei, stemperate dalle musicalità pop ballabili rendono un po' questo disco come un'ultima grande festa alla fine del mondo.
Ballabile sì, è stato estremamente difficile questo 21 aprile restare incollati alla poltroncina del Teatro Augusteo. Il disco essendo molto breve (meno di 40 minuti) viene eseguito interamente, facendo di Love, traccia d'apertura strumentale, una vera e propria sigla dello spettacolo che poi segue. Da Il Vangelo di Giovanni a Ragazzina, sul palco Rachele Bastreghi trascina il pubblico una bellezza e un ritmo senza pari, mentre Francesco, perfettamente a suo agio supera anche qualche momento di imbarazzo provocato da un problema tecnico. Una pausa insolita separa l'esecuzione dell'intero nuovo disco da quella di brani sparsi dalla loro discografia. La relaborazione di brani come Un romantico a Milano, Le Rane, La guerra è finita, Piangi Roma, L'aeroplano, Gomma, fa letteralmente saltare il pubblico in platea dalle poltroncine. Dalla galleria sembrava che la folla stesse per invadere il palcoscenico: rapidamente l'intero pubblico della platea si accalcava sotto palco rendendo quella seconda fase concerto assolutamente memorabile. Quasi messa lì per caso, verso la fine è stato eseguito un brano inedito che i Baustelle hanno presentato un po' a sorpresa in questo tour: Veronica n.2 perfettamente in linea con l'ultimo disco aspetta solo di essere registrata e pubblicata, magari in una versione delux de L'amore e la violenza, chissà (intanto potete farvene un'idea qui).
Fortunatamente, e mi sembra ovvio, il tour dei Baustelle questa estate uscirà fuori dai teatri. Erano ben 7 anni che la band non si allontanava dai vecchi palcoscenici e lo farà con "L'estate, l'amore e la violenza" tour di festival e manifestazioni estive di cui sono già state rese note alcune date:
Venerdì 16 giugno - RUSSI (RA) - Palazzo San Giacomo / Ravenna Festival
Domenica 2 luglio - GARDONE RIVIERA (BS) - Anfiteatro del Vittoriale / Tener-A-Mente Festival
Sabato 8 luglio - PADOVA – Parcheggio Nord Stadio Euganeo / Sherwood Festival
Venerdì 21 luglio - COLLEGNO (TO) – Parco della Certosa / Flowers Festival
Giovedì 10 agosto - PALERMO - Teatro di Verdura
Venerdì 11 agosto - ZAFFERANA ETNEA (CT) - Anfiteatro Falcone & Borsellino
Domenica 13 agosto - MELPIGNANO (LE) - Piazza Convento Agostiniani / So What Festival
Venerdì 25 agosto - ASOLO (TV) – Asolo City Park / Ama Music Festival
Sabato 26 agosto - MANTOVA - Piazza Castello / Mantova Arte & Musica Festival
Lunedì 3 settembre - PRATO - Piazza Duomo / Settembre Rassegna "Prato è Spettacolo”
Apettando qualche data campana, teniamo ancora stretto il ricordo di uno spettacolo coinvolgente, luminoso, che in questi mesi ha convinto anche chi di Baustelle ha masticato poco e mal volentieri, con la speranza che il mondo non vada a rotoli e di non ritrovarci a ballare sull'orlo di una catastrofe.
Il disco lo si può ascoltare su Spotify
e acquistare su qualsiasi store online.