fbpx

Il centro storico di Napoli tra novità e restauro: al via il progetto UNESCO

Scritto da Vittoria Ziviello Il . Inserito in Succede a Napoli

ZIVIELLO3

Nei prossimi giorni si potrà finalmente assistere all'apertura dei primi cantieri che interesseranno il restauro e la riqualificazione di ben 35 strade del centro antico di Napoli per il grande Progetto "Centro storico di Napoli- Valorizzazione del sito UNESCO".

Il Progetto, che conta sull'importo di ben 30 milioni approvati e finanziati dall'UE, includerà l'istallazione di nuovi impianti di illuminazione, videosorveglianza con telecamere a circuito chiuso, nuova segnaletica, e saranno anche rivisitati numerosi arredi urbani.

Obiettivo principale è la riqualificazione e la valorizzazione del Centro Storico sia da un punto di vista prettamente urbanistico, sia da un puto di vista sociale per la tradizione partenopea.

I lavori verranno suddivisi in tre aree di intervento: l'area del centro antico-decumani sarà la prima interessata dall'istallazione dei cantieri a piazza Enrico De Nicola, Castel Capuano e le vie Carbonara, Cirillo e Poerio, per poi proseguire con i lavori su via dei Tribunali.

Interventi di una così grossa portata devono necessariamente essere gestiti con meticolosa precisione nei mezzi e nella tempistica, per non ostacolare la viabilità e il cospicuo flusso pedonale del centro. A questo proposito, infatti, gli assessori Piscopo e Calabrese hanno annunciato che, una volta effettuati i primi restauri, nei prossimi mesi seguirà l'apertura di nuovi cantieri che porteranno ad una “riqualificazione complessiva delle strade del centro storico di Napoli entro il 2020