fbpx

Ligabue a Napoli! Una mostra imperdibile, fino a Gennaio 2018

Scritto da Raffaele Annunziata Il . Inserito in Mostre

ligabue

Nella Cappella Palatina del Castel Nuovo - Maschio Angioino è stata allestita un'importante esposizione monografica dedicata ad Antonio Ligabue. La mostra iniziata l'11 ottobre 2017  proseguirà fino al 28 gennaio 2018.

Antonio Ligabue (nato nel 1899) è uno dei massimi esponenti della così detta arte naïf, ovvero un certo tipo di produzione artistica priva di legami con la realtà culturale e accademica della società in cui è prodotta. Una genialità artistica la sua capace di trasformare gli incubi in incantate visioni colorate: tigri con le fauci spalancate, leoni nell'atto di aggredire una gazzella, leopardi assaliti da serpenti, cani in ferma e galli in lotta, predatori e prede, selvatici e domestici, sentiva gli animali come compagni, li comprendeva e li amava più degli uomini: e ad essi più che agli uomini, voleva assomigliare.
Antonio Ligabue, il "buon selvaggio" della pittura italiana si espresse nella prima metà del novecento, la sua fu una vita travagliata e difficile. Attraverso le guerre, gli ospedali psichiatrici, gli incubi riuscì malgrado tutto ad affermare la sua arte e ad accrescere la sua fama restando se stesso, un personaggio inquietante, diverso e strano. Si ritirò infatti nelle sue ossessioni maniacali, nella sua miseria solitaria consumata tra gli alberi, le nebbie e le calure della Bassa Padana. Morì nel 1965.
L'esposizione, promossa dal Comune di Napoli - Assessorato alla Cultura e al Turismo e con la collaborazione della Fondazione Museo Antonio Ligabue di Gualtieri, è curata dal professor Sandro Parmiggiani, già direttore di Palazzo Magnani e direttore della Fondazione Museo Antonio Ligabue di Gualtieri e da Sergio Negri, presidente del comitato scientifico della medesima Fondazione, con l'organizzazione generale di C.O.R. Creare Organizzare Realizzare. Attraverso oltre ottanta opere, di cui cinquantadue oli, sette sculture in bronzo, una sezione dedicata alla produzione grafica con otto disegni e quattro incisioni e, una sezione introduttiva sulla sua incredibile vicenda umana, la grande esposizione monografica traccia un excursus storico e critico sull’attualità dell’opera del pittore.
Sarà un'occasione unica per entrare in contatto con l'opera di uno dei grandi artisti nel nostro Novecento.
ligabue napoli

Orari
dal lunedì al sabato 10:00 - 19:00
domenica 10:00 - 14:00
La biglietteria chiude un'ora prima
Biglietteria
dal lunedì al sabato
intero € 10,00 - ridotto € 8,00
Il biglietto comprende l'ingresso alla mostra "Antonio Ligabue" e al Museo Civico in Castel Nuovo - Maschio Angioino

Domenica
intero € 8,00 - ridotto € 6,00
Il biglietto è per la sola visita alla mostra "Antonio Ligabue"