fbpx

Le battaglie di Lepanto: una mostra al Museo del Mare di Bagnol

Scritto da Fabio Di Nunno Il . Inserito in Mostre

DI NUNNO6

La battaglia di Lepanto fu uno scontro navale combattuto all'imboccatura del Golfo di Corinto (Grecia) il 7 ottobre 1571 tra le armate della Lega santa (Spagna, Venezia, Roma e altri Stati italiani, al comando di don Giovanni d'Austria) e quelle turche (comandate da Mehmet Ali Pascià), a seguito dell'attacco turco a Cipro (allora sotto il controllo della Repubblica di Venezia) l'anno precedente.
La vittoria cristiana segnò l'inizio della decadenza marittima dell’Impero ottomano e restò fissata nell’immaginario collettivo quale una delle più importanti battaglie navali. Infatti, nei secoli successivi, vi fu un fiorire di opere d’arte sull’avvenimento con un’enfasi su alcuni epici personaggi, alcuni dei quali provenienti da Napoli.

Del resto, alcuni segni del legame di Napoli con la battaglia Lepanto sono ancora presenti in città, con la chiesa di Santa Maria della Vittoria, con piazza della Vittoria e con la famiglia Caracciolo, nonché con il legame che c’è tra la data del 7 ottobre, festa del Santo Rosario, e la commemorazione di Santa Maria della Vittoria, risalendo fino all’origine del tradizionale pellegrinaggio a Pompei in onore della Madonna del Rosario. Per questo, nell’ambito degli Stati Generali del Mare del Comune di Napoli, il Museo del Mare ha organizzato una mostra per raccontare il contributo determinante dei napoletani alla vittoria contro i turchi e lo stretto legame nella cultura, nell’arte e nelle tradizioni che la città partenopea ancora conserva con la battaglia del 1571.

La mostra “Le Battaglie di Lepanto” è stata inaugurata il 6 ottobre presso il Museo del Mare di Napoli, il cui direttore, Antonio Mussari, è anche autore del volume “Le battaglie di Lepanto” (Esa - Edizioni Scientifiche e artistiche, con una ricerca iconografica di Francesca Testa). Il libro, corredato da 113 fotografie a colori e in bianco e nero, descrive aspetti della tecnica navale e dell’evoluzione della battaglia in cui le galee e galeazze napoletane furono decisive per la vittoria della Lega santa. La mostra “Le Battaglie di Lepanto” si sviluppa attraverso un percorso di immagini di 22 opere (dipinti a olio, affreschi, stampe, disegni, arazzi e ceramiche), realizzate tra il 1572 ed il 1700, provenienti da musei e chiese di Città del Vaticano, Italia, Stati Uniti, ed altri Stati europei.

L’iniziativa è promossa dall’Associazione Amici del Museo del Mare, nell’ambito degli Stati Generali del Mare. La rassegna degli Stati Generali del Mare, organizzata da Daniela Villani, Assessore alle Pari opportunità del Comune di Napoli con Delega al Mare, propone per il mese di ottobre una serie di seminari, conferenze, attività sportive, artistiche, ludiche, danza, musica, ecc., per promuovere la riscoperta e la valorizzazione del mare nonché per godere della bellezza di scorci e paesaggi mozzafiato del Golfo di Napoli.

La mostra “Le battaglie di Lepanto” al Museo del Mare di Bagnoli sarà aperta al pubblico fino al 30 ottobre con i seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00, il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00, la domenica previo appuntamento. Il museo è ospitato all'interno dell'Istituto Tecnico Nautico “Duca degli Abruzzi”.