L’angolo del Libro di QdN Presenta: “Una Chitarra Tra Napoli & il Mondo - Conversazioni con Mauro Di Domenico”
L’incontro perfetto tra musica e letteratura, è proprio il caso di dirlo. Un libro dalle sonorità magiche ed un album di pagine e note deliziosamente unico. Lo scrittore Donato Zoppo, curatore di quest’opera, ci regala le emozionanti conversazioni col grande chitarrista Mauro Di Domenico.
Certo, ai più il suo nome dirà poco ma la sua chitarra, le sue note, il tocco delizioso delle corde, lo abbiamo ascoltato ed ammirato tutti noi, inconsapevolmente. Un suono familiare ed incantevole - come pochi nella storia musicale internazionale – accuratamente scelto da cantautori, registi e compositori famosi per arricchirne le opere: da Ennio Morricone a Nicola Piovani a Massimo Ranieri, Roberto Vecchioni, da Pino Daniele ed Eugenio Bennato agli Inti-Illimani, Mauro Pagani, Arisa, Giancarlo Giannini, Luis Sepulveda, Roberto De Simone e Giuseppe Tornatore, solo per citarne alcuni.
Ecco dunque che questo libro / Album – edito dalla oramai mitica Rogiosi Editore - ci fa immergere nell’affascinante vicenda artistica di Mauro Di Domenico: una storia musicale ricca come poche nel panorama musicale internazionale. Dai melodici meandri di Napoli (grazie alla passione ispiratagli dal papà, il famosissimo tenore Lello Di Domenico) ai grandi palcoscenici rock, popular e folk in giro per il mondo. Un avventuroso viaggio appassionante, commovente ed emozionante, durante una lunghissima conversazione nella quale - tra ricordi, aneddoti, spartiti, brani, testimonianze e riflessioni - l’artista partenopeo mette a nudo se stesso ed il legno della sua fedelissima chitarra, arpeggiando quasi mezzo secolo di carriera a partire dagli studi giovanili col grandissimo chitarrista M.ro Eduardo Caliendo, fino a giungere ai più recenti featuring con Pino Daniele ed Ennio Morricone.
Una chitarra tra Napoli e il mondo è qualcosa che raramente si è visto nel panorama letterario / musicale: un interessantissimo saggio / racconto che approfondisce il lunghissimo ed intenso percorso musicale di Di Domenico dall’apprendistato negli anni ’70 alla collaborazione con Ennio Morricone fino all’ultimo progetto – ancora inedito – dedicato all’indimenticabile e compianta opera di Pino Daniele, suo grande amico. Una mirabolante carriera durante la quale Mauro Di Domenico – eccellente studioso, oltre che chitarrista dalla tecnica sopraffina, di musica popolare latino-americana in particolare - ha collaborato con i grandissimi (da riscoprire soprattutto i magnifici tour degli anni ’80 e ’90 con gli Inti-Illimani) divenendo uno dei più conosciuti ed apprezzati chitarristi italiani.
Il libro /album del grandissimo Di Domenico – curato dallo scrittore Donato Zoppo - è dunque il racconto di tutte le sue memorie, vergato in un testo quanto mai avvincente, accompagnato da uno stupendo archivio privato di immagini e scatti decisamente storici ed un CD allegato contenente alcune chicche del suo fantastico archivio personale: brani giovanili incisi privatamente col M.ro Eduardo Caliendo, brani dal vivo con Eugenio Bennato, Inti-Illimani e Massimo Ranieri e sette spettacolari brani inediti per chitarra solista, incisi nel 2017, tra i quali spiccano una bellissima e struggente versione della celebre Creuza de ma di Fabrizio De André, Quando di Pino Daniele e il masterpiece di Di Domenico: Non telefonare, brano che il premio oscar Ennio Morricone – autore anche dell’affettuosa lettera / prefazione del libro - ha composto per lui, definendolo addirittura “l’Accompagnatore Ideale”. Si può quindi affermare senz’ombra di dubbio che, mai come questa volta, siamo di fronte ad un unicum veramente particolarissimo: decisamente un’opera letteral-musicale da non perdere per i veri amanti della musica.
Buona Lettura e – soprattutto - Buon Ascolto.