fbpx

“Per Amore e Per….”, La Saga Urban Fantasy di Laura L. C. Allori

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Letteratura

VERDOSCI2

L’Attesa spasmodica del pubblico è finalmente finita: la casa editrice indipendente “Il Nido del Gheppio” pubblica la saga urban fantasy contemporanea più letta e ricercata degli ultimi anni: Per Amore e per….di Laura L.C. Allori. Una magnus opus, che rappresenta una rivoluzione tutta italiana del genere fantastico, composta da ben 16 volumi (di cui due ancora in produzione e previsti per il 2018).

Questa spettacolare saga, meravigliosamente citazionista - che spazia da Collodi a Paolo di Tarso, da J. R. R. Tolkien a C. S. Lewis, da Joseph Campbell a Robert L. Stevenson fino al romanzo gotico più classico - è realizzata dalla strabiliante penna di Laura Liliana C. Allori, genovese d.o.c., due lauree, un magistero in Scienze Religiose, due specializzazioni e due dottorati all’Accademia di Belle Arti (in Fotografia e Scrittura Creativa ed in Arte Sacra e Critica d’arte contemporanea).

Nella sua folgorante carriera, Laura Allori - oltre ad essere un’eccellente storyteller sia di fantasy che di romanzi noir e racconti rosa ma anche autrice di saggi, recensioni e monografie a tema religioso e/o artistico - ha svolto anche l’attività d’insegnante fino alla malattia che l’ha tristemente condotta ad un’invalidità permanente.

Nell’immortale lotta tra il bene ed il male supremo, di tipica matrice cristiana, s’inserisce una commovente e contrastata storia d’amore e le avventure di tutti gli altri interessantissimi personaggi di contorno che si muovono quasi a ritmo di danza in un magico ed inedito connubio di religione, musica, cinema, letteratura epica e storia dell’arte. Il grande merito di Laura Allori, inoltre, è quello di non realizzare una semplice saga fantasy canonica né un’opera cristiana evangelizzatrice (nonostante quest’epico viaggio “di formazione” dei protagonisti sia senz’altro un quanto mai spettacoloso viatico della fede, che da quella convenzionalmente bigotta sfocia in una fede rinnovata e decisamente più libera, perché mossa dallo sconfinato ed infinito Amore per l’arte, per l’altro e per il Divino) ma di “vergare”, pagina dopo pagina, volume dopo volume, “un fantasy senza dubbio cristiano ma curiosamente più ateo di tutti quelli che siano mai stati scritti”.

Quest’unicum fantastico, magnifico e magniloquente, ha l’affascinante caratteristica di essere più autobiografico di qualunque altra biografia dell’autrice, poiché in ogni personaggio ritroviamo esplicitamente qualcosa dei lei ed il classico viaggio degli eroi - tipico topòs di ogni buon fantasy che si rispetti - è in realtà quello di una rivoluzionaria artista, della sua anima ma soprattutto della sua fede (una fede profonda, intensa, trasformata, forse anche quasi liberata se così si può dire).

L’ars letteraria della Allori ha un linguaggio immediato, veloce, che arriva come un colpo diretto al cuore del lettore, anche perché le opere sono ambientate in un presente storico azzardato ma incisivamente efficace. Sembra scritto per la fiction ma al contempo c’è un gioco di parole nel citare luoghi e situazioni che riporta alla narrazione fantastica classica. I personaggi hanno caratteristiche uniche e palesemente individuabili tanto da riconoscerli per la loro raffinata e particolarmente curata psicologia. Ma ciò che colpisce ancor di più il lettore sono gli appassionati e curatissimi omaggi – dei veri e propri camei autorizzati ufficialmente, in una sorta di crossover letterario - ad altri grandi autori ed opere della letteratura, del cinema e della storia dell’Arte.

I tredici libri editi fin‘ora (due dei quali sono ancora in produzione ed il tredicesimo è un saggio sulla saga stessa) sono reperibili tutti su Amazon, sia in formato cartaceo che nel comodissimo formato Ebook Kindle, a questo link: https://www.amazon.com/Laura-L.C.-Allori/e/B075FMN3KQ;
oppure si possono reperire le versioni cartacee ed Ebook dell’Edizioni Lulu, a questo link: http://www.lulu.com/spotlight/Lallycula

Per info e contatti: http:// lallycula.it http://www.amazon.com/author/lallycula

Mail personale: xaxsaga@gmail.com; lallycula@live.it;

FACEBOOK: www.facebook.com/nidodelgheppiolallycula/

BLOG: https://ilnidodelgheppio.wordpress.com/

FONDAZIONE LALLYCULA no profit: lallycula.org

LINKEDIN: https://www.linkedin.com/in/lallycula/

WATTPAD: https://www.wattpad.com/user/Lallycula

TWITTER: https://twitter.com/lallycula

Buona Lettura