Napoli Sacra: oltre sette secoli in mostra alla Basilica di S.Giovanni Maggiore
Fino al 31 Dicembre sarà allestita la mostra di arte sacra che inquadrerà circa sette secoli di storia espressa in rappresentazioni raffigurative. L’ evento sarà curato presso la Basilica di San Giovanni Maggiore dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 15:00, mentre il sabato dalle 9:00 alle 13:00, infine sarà visitabile a titolo gratuito.
La mostra è allestita grazie alla presentazione di numerosissimi dipinti che consentono al fruitore di accompagnare ad ogni proprio passo un tratto della storia artistica mondiale: da Giotto a Raffaello, da Goya a Chagall, spaziando tra i più grandi maestri della pittura.
Ognuno avrà la possibilità di compiere un viaggio attraverso sette secoli di arte sacra grazie all’iniziativa della Fondazione Ordine Ingegneri Napoli. La splendida cornice di San Giovanni Maggiore accoglierà i più svariati dipinti di questo excursus tempore che segna i momenti più importanti dei differenti anni liturgici.
Il legame tra le produzioni artistiche dei secoli scorsi e le committenze religiose è sempre stato inscindibile e proficuo. Una città come Napoli, esoterica e mistica, non poteva che esprimersi al meglio attraverso una mostra in cui l’arte incontra di nuovo il sacro.
La maggior parte delle opere è ispirata alla Passione e alla Resurrezione di Cristo e soprattutto alla figura sacra della Madonna. Al di là dei temi più ricorrenti, ogni singolo dipinto è stato illuminato con tecniche singolari per esaltare e valorizzare l’opera pittorica. Ogni quadro è supportato da una didascalia che contiene una sintetica scheda informativa inerente all’opera ed al suo autore.
Questa iniziativa rientra perfettamente nella realizzazione degli sforzi della Fondazione Ordine Ingegneri Napoli Luigi Vinci, i quali sono stati volti alla valorizzazione dell’area del centro antico di Napoli. Questa operazione è iniziata da circa cinque anni ovvero dalla data di riapertura della Basilica di San Giovanni Maggiore.
La possibilità di poter fruire non solo di un’architettura antichissima ma anche di poter visionare dipinti di fama mondiale, rendono questo evento un momento importante della storia artistica della città di Napoli.
La metropoli si conferma al centro delle dinamiche artistiche europee, puntando sulla realizzazione di mostre ed eventi come questo la città si rende ancora appetibile ed accattivanti agli occhi di numerosi critici e cultori dell’arte.
Questa mostra inoltre può rappresentare anche un nuovo modo di riavvicinare i fruitori alla loro spiritualità: la Basilica di San Giovanni Maggiore non solo rappresenta uno dei luoghi di culto più cari ai napoletani ma le opere potranno essere visionate anche la domenica subito dopo la liturgia della Santa Messa delle ore 12:00.
Insomma questo evento rappresenta un nuovo guizzo artistico che la città offre gratuitamente a tutti coloro che per passione o per lavoro ne vogliano godere.