fbpx

Napoli: la "genesi" fotografica di Salgado

Scritto da Francesca Ciampa Il . Inserito in Mostre

CIAMPA17

Fino al 28 Gennaio sarà possibile visitare l’eccezionale mostra fotografica intitolata “Genesi” di Sebastiao Salgado presso il Palazzo delle Arti di Napoli. L’evento realizzato a cura di Leila Wanick Salgado è stato promosso dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli.

Genesi rappresenta l’ultimo grande capolavoro del più importante fotografo documentario dei nostri giorni. La mostra punta a sostenere e salvaguardare la natura e il mondo che ci circonda. E’ un monito a mutare i nostri stili di vita, ad essere più rispettosi dell’ambiente in cui viviamo ed un’incitazione a vivere in armonia con la natura preservando il futuro.

L’evento nasce da un esperienza durata 8 anni, volta alla scoperta delle bellezze dei luoghi più remoti della Terra. Sabastiao Salgado è protagonista di un tour internazionale di grandissimo successo in cui i temi principali dei suoi scatti oscillano dalla purezza dei paesaggi e dalla forte volontà di mandare un messaggio ai visitatori.

Genesi, non è solo il titolo della mostra, ma un vero e proprio progetto iniziato nel 2003 che si è concluso con la selezione di 245 scatti eccezionali che ripercorrono l’itinerario fotografico compiuto dall’autore. Le immagini in bianco e nero mostrano la più grande ricchezza dell’umanità ovvero la purezza del nostro pianeta.

La mostra è suddivisa in cinque sezioni che rispecchiano reciprocamente le terre visitate: il Pianeta Sud, I Santuari della Natura, Il grande Nord, l’Africa, l’Amazzonia e il Pantanàl. Ognuno degli scatti è un atto d’amore verso la Terra, rappresentano strabilianti tasselli di un atlante antropologico che grida aiuto affinché si possano preservare quelle aree del pianeta ancora incontaminate, cercando di trasformare lo sviluppo in crescita non solo economica ma anche sostenibile.

Gli straordinari paesaggi catturati dalla grande sensibilità del fotografo Salgado immortalano un mondo equilibrato in cui la natura è armonicamente popolata da esseri viventi. Una cospicua parte del suo lavoro è rivolta proprio al mondo animale e alla loro splendida coesione con i rispettivi habitat.

Il suo lavoro si è svolto in svolto secondo una piena immedesimazione con i protagonisti dei suoi scatti, al punto tale da portare Salgado a vivere nelle Galapagos tra leoni marini, tartarughe giganti, iguane, rettili. Ha viaggiato attraverso il Kenya e la Tanzania tra animali selvatici e splendide zebre. Una parte speciale dei suoi scatti è dedicato alle popolazioni indigene con particolare riferimento alle tribù dell’Amazzonia brasiliana, ai Pigmei delle foreste equatoriali del Congo settentrionale, alle popolazioni delle foreste della Nuova Guinea e del deserto della Namibia.

Il progetto “Genesi” ha riscosso un tale successo a livello mondiale da essere inserito in un’inedita pubblicazione edita da Taschen, di oltre 500 pagine con più di mille illustrazioni, libro disponibile nel bookshop della mostra.