fbpx

Legge elettorale, questa sconosciuta: un convegno dell'ADG fa chiarezza

Scritto da Roberto Calise Il . Inserito in Port'Alba

Schermata 2018 01 04 alle 18.14.40

Lo scorso 28 dicembre, il Presidente della Repubblica ha sciolto le Camere, fissando le elezioni al prossimo 4 marzo 2018. Ad esattamente due mesi dalle elezioni, è ancor più importante districarsi nei meandri della nuova legge elettorale, il cui funzionamento, per i più, è alquanto oscuro. Per questo motivo, la Scuola di Alta Docenza Giuridica (ADG) promuove un convegno per spiegare la nuova legge elettorale, che si terrà il prossimo giovedì 11 gennaio alle ore 15:30, presso la Biblioteca Guarino dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

La legge elettorale italiana (ufficialmente legge 3 novembre 2017, n. 165), comunemente nota come Rosatellum bis o semplicemente Rosatellum, disciplina l’elezione della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica. Risulta, quindi, opportuno un attento approfondimento del nuovo sistema elettorale, per venire incontro alle possibili esigenze di chiarezza da parte dell’elettorato, che dovrà in tempi stretti presentarsi alle urne.

L’evento, organizzato con il supporto dell’associazione studentesca US – L’Università degli Studenti del Dipartimento di Giurisprudenza dell’ateneo federiciano e del Forum dei Giovani della Regione Campania, prevede la presenza di diversi relatori provenienti dal mondo delle scienze politiche.

I lavori saranno aperti dai saluti del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, il prof. Lucio De Giovanni, del rappresentante dell’associazione US, Alessandro Malfi e dal dott. Daniele Avitabile, del Forum Regionale dei GiovaniL’avv. Tullio Tiani, responsabile organizzativo della Scuola ADG che ha curato l’organizzazione del dibattito, provvederà a concludere i saluti introduttivi e a moderare i successivi interventi dei relatori. 

L’analisi della nuova legge sarà avviato dal prof. Mauro Calise, politologo dell’Università degli Studi “Federico II”, che ne approfondirà i possibili effetti sul sistema politico italiano. Il ruolo dell’informazione politica in Italia sarà invece scandagliato dal dott. Alessio Falconio, direttore di Radio Radicale, partner mediatico dell’evento. Il caporedattore di YouTrend, il dott. Salvatore Borghese, cercherà di rispondere ad uno dei principali quesiti di questi mesi, avanzando proiezioni ed elaborazioni su quale partito potrebbe risultare vincente nel mese di marzo 2018, mettendo in pratica questo nuovo sistema elettorale. Infine, il dott. Vincenzo Strino, digital stragist di SpinFactor, illustrerà agli intervenuti la profondità e la portata della comunicazione politica all’epoca del porcellum, mentre lo sviluppo del web marketing tra democrazia e propaganda verrà esaminato dal dott. Dario Russo, marketing consultant di Chi Web Comincia.

L’ingresso al convegno è libero e gratuito. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale della Scuola, www.adgroma.eu, nella sezione “Eventi”. Per ulteriori informazioni e per registrarsi, inviare un’e-mail all’indirizzo: segreteria@adgroma.eu

 

Elezioni 2018. La nuova legge, spiegata bene.
Giovedì 11 gennaio 2018, ore 15:30
Biblioteca Guarino dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II", Corso Umberto I n. 40, Napoli
 
Per registrarsi, inviare una mail di conferma al seguente indirizzo: segreteria@adgroma.eu
Per maggiori informazioni:

 

 

Tags: elezioni federico II Mauro Calise adg legge elettorale