fbpx

L’Angolo del Libro di QdN Presenta: “Cuorebello e Miss P”, di Antonella Ragosta

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Letteratura

curoebello

Sabato 19 maggio, alle ore 19:00, presso la Gnosis Progetti sita in Via Medina 40 a Napoli, sarà presentato “Cuorebello e Miss P.”, il nuovo attesissimo romanzo della scrittrice e professoressa napoletana Antonella Ragosta, edito dalla GM Press.

L’autrice partenopea, che ha conseguito la laurea in lettere presso l’università Federico II di Napoli, si è occupata per anni di interessantissimi progetti creativi e di vari eventi, senza mai smettere di coltivare la sua ardente, innata, passione per la scrittura. Insegnante di materie letterarie, cresciuta respirando i profumi dei dolci prodotti nell’omonima rinomata azienda di famiglia, ha esordito nel 2012 pubblicando, sulla piattaforma online ilmiolibro.it, “Come la crema in un bignè“, un affascinante racconto autobiografico che è stato subito un grande successo di critica e pubblico.

Il libro che l’autrice presenterà questo sabato è tratto da una storia realmente accaduta: la vicenda descritta in queste meravigliose pagine, straordinariamente ed

elegantemente vergate dalla sapiente mano della Ragosta, ci narrano di un medico (Cuorebello) che viene a conoscenza di un nodulo alla prostata. Da qui in poi le vite del dottor Cuorebello e della sua amata Lei cambieranno per sempre.

E’ Lei, l’amore sconfinato del dottor Cuorebello, a raccontare l’intera vicenda: dalle giornate amare della biopsia all’intervento fino alla radioterapia ed ai giorni successivi, scandagliando tutto il percorso con sentimento e realismo, in particolar modo soffermandosi a cercare le origini della malattia, scavando nel passato del dottor Cuorebello e negli strabilianti colori dei suoi amati dipinti.

E’ qui che entra in gioco la misteriosa Miss P., con la quale Lei si ritrova ad essere quasi amica, in una spettacolare ed emozionante visione che magicamente spazia tra l’onirico ed il reale, svelando la vera identità e l’anima di Miss P., la quale altro non è che la Prostata, che compie l’estremo sacrificio per salvare la vita del dottor Cuorebello.

Ed è qui anche la struggente svolta del racconto: si interrompe la narrazione al femminile per dar spazio alla commovente voce del dottor Cuorebello che racconta gli emozionanti “giorni della radio”, ovvero gli appunti del viaggio di sessanta giorni nel lazzaretto.

In conclusione, possiamo senza alcun ombra di dubbio dire che ci troviamo dinanzi ad una straordinaria opera di una altrettanto straordinaria autrice, decisamente da non perdere. Consigliatissima