L’angolo del Libro di QDN Presenta: “Buongiorno Doc”, di Daniela Guidi
Martina è giovane e bella. Indipendente, realizzata ed amata da Giorgio, suo marito. Ma è anche uno spirito inquieto, messo in difficoltà da eventi e prove che la vita le riserva e che cerca di risolvere. Fino al giorno in cui dovrà vedersela con la prova più difficile: la rottura con la sua tanto amata quanto detestata famiglia.
Da quel fatidico momento - che la renderà “anaffettiva” verso qualsiasi tipo di sentimento ed emozione - vivrà divorata dal rancore e dai rimorsi, incapace d’amare e di emozionarsi ancora. Sarà l’incontro ricco di passione con un uomo che, con modi semplici e diretti, sarà capace di far crollare la corazza che aveva cesellato risvegliandola da quell’immenso torpore. La sua storia è talmente ordinaria da divenire straordinaria per la semplicità e la similarità con qualsiasi altra vita. Perché la sua storia potrebbe essere la nostra vita o la nostra storia.
Questa l’avvincente trama di Buongiorno Doc, l’esordio letterario della giovanissima Daniela Guidi, classe 1988, partenopea D.O.C., che nasce nel quartiere Sanità e si Laurea con successo specializzandosi in Audiometria ed Audioprotesi presso l’Università Federico II di Napoli. La giovane dottoressa esercita con caparbietà, passione ed immensa dedizione la sua professione presso “Napoli per l’Acustica – Centri Audio-protesici”. Daniela ama viaggiare ed ascoltare musica ed il dolce suono della risata dei bambini (il suo antidepressivo naturale, come lei stessa afferma). Insomma, una dottoressa ma soprattutto una scrittrice ed artista pura, che sin da piccina ha dimostrato spiccate doti per il canto, il disegno ed infine per la scrittura. Quest’ultima, per lei, è sempre stata più una valvola di sfogo che il reale intento di pubblicare i suoi pensieri, almeno fino ad oggi.
Buongiorno Doc, edito dalla Apeiron Edizioni, che l’autrice presenterà il prossimo martedì 17 luglio presso lo spazio letterario all’aperto della libreria #IOCISTO al Vomero in piazzetta Fuga, è una sconvolgente ed accattivante opera prima che potremmo definire “Veramente Fantastica” o se preferite “Fantasticamente Vera”, ovviamente nel vero e proprio senso del termine.
Daniela Guidi ci regala uno dei personaggi letterari femminili meglio sviluppati e delineati dell’ultimo decennio, un personaggio che ci pervade, ci emoziona e ci resta dentro come il ritornello della nostra canzone preferita, come il sogno che ognuno di noi custodisce dentro il cassetto della propria vita. Una giovane anima tanto delicata quanto dolcemente tenace e disperatamente fragile, che ci traghetta in questo fantasmagorico ed emozionante viaggio dentro se stessa e forse anche dentro noi stessi, alla scoperta tanto dei suoi che dei nostri desideri più sentiti e reconditi.
Buona Lettura.