L’Amica Geniale” di Elena Ferrante: Tripudio a Venezia ’75 per la Fiction di Saverio Costanzo
La “Serialità televisiva italiana” – ma anche e soprattutto “Napoletana” – sbanca Venezia ’75. Un vero e proprio tripudio accompagna la visione dei primi due episodi della co-produzione internazionale RAI ed HBO, diretta da Saverio Costanzo con la produzione esecutiva di Paolo Sorrentino. Di meglio non si poteva avere per portare sul grande e piccolo schermo le intense ed emozionanti pagine de “L’Amica Geniale”, primo capitolo della strepitosa quadrilogia realizzata dalla raffinata penna della misteriosa scrittrice napoletana Elena Ferrante.
L’autunno televisivo italiano, dunque, comincerà alla grandissima con l’elegante e fedelissima trasposizione di quello che pubblico e critica hanno definito il più grande successo letterario italiano del millennio, secondo solo all’ormai mitologico “Il Nome della Rosa” di Umberto Eco (altro grandissimo romanzo nonché film spettacolare, dai quali si sta girando un’altra immensa impresa televisiva di co-produzione italoamericana che sarà prestissimo sul nostro piccolo schermo).
La raffinatezza tipica della regia di Saverio Costanzo, coadiuvata dalla longa manus produttiva del regista partenopeo Paolo Sorrentino (oramai apprezzatissimo anche come regista televisivo in quanto reduce dallo strepitoso successo televisivo della serie “The Young Pope” trasmessa su Sky
lo scorso anno) pare essere decisamente riuscita nell’impresa di non sfigurare dinanzi alle intense, violente e struggenti pagine di Elena Ferrante. Lo spettatore, quindi, si troverà dinanzi ad una Fiction di alto livello, al pari di grandi produzioni internazionali sia italiane che straniere (la Piovra, il Commissario Montalbano, Sirene, I Borgia, Caravaggio, I Medici, Il Trono di Spade e la versione italiana di In Treatment diretta proprio da Saverio Costanzo, solo per citarne alcune) che ha decisamente tutte le carte in regola per divenire vera e propria pietra miliare della storia televisiva e cinematografica non solo italiana ma mondiale.
il grande successo già ottenuto presso il pubblico lagunare presente alla Mostra del Cinema di Venezia 2018, senza dubbio dipende (e dipenderà) dal totale coinvolgimento nella revisione della stesura della sceneggiatura da parte della stessa Elena Ferrante - misteriosa autrice partenopea oramai conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo e riconosciuta internazionalmente come la numero uno dell’intellighenzia napoletana prima ed italiana poi - la quale insieme al suo editore ha richiesto specificamente che la regia fosse affidata alla delicata mano di Saverio Costanzo che ha saputo fin da subito rivivere cinematograficamente le parole della Ferrante che di per sé sono già magicamente cinematografiche.
Siamo inoltre sicuri che l’opera – che verrà trasmessa quest’autunno in contemporanea dalla RAI Fiction, dalla HBO e tutti gli episodi rilasciati in streaming internet in esclusiva solo per gli abbonati TIM VISION - sarà godibilissima e piacevolmente impattante sia per un pubblico squisitamente televisivo (composto prettamente da neofiti dell’opera della Ferrante) sia per i fan/lettori più accanati in quanto, sin dalle prime immagini, è chiarissimo l'intenso e dettagliatissimo lavoro produttivo messo in campo per portare sullo schermo la vita del rione e le avventure delle due intense protagoniste, Lenù e Lila, per le quali curatissimo è stato anche il casting (dovendosi scegliere ben 4 attrici per ciascuno dei due personaggi principali per raccontare tutto l’arco del loro vissuto, dall’infanzia al viale del tramonto).
In Conclusione, siamo certi che questo grande affresco storico tipicamente partenopeo de “L'amica Geniale” entrerà di diritto nella tradizione della “tv italiana in costume”, scalzando dal podio del pubblico e della critica qualunque altra serie tv/fiction del piccolo schermo italiano e non solo (datosi che i primi due episodi mostrati a Venezia ’75 saranno distribuiti nelle sale cinematografiche dalla Nexo Digital, in anteprima speciale l’1, 2 e 3 ottobre 2018).
Buona Visione.