fbpx

“Aperi-Fantasy 2018”: Uno Straordinario Incontro tra Storia, Cinema & Letteratura Fantastica

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Succede a Napoli

VERDOSCI esterno

Sabato 13 ottobre 2018, San Giorgio a Cremano (NA): nella spettacolare cornice di Villa Bruno - antica residenza borbonica sita nella ridente cittadina alle falde del Vesuvio - ha inizio il weekend del “Fantasy Day 2018”, l’evento più spettacolare del Miglio D’Oro, che ha visto la luce ben 9 anni fa grazie all’instancabile lavoro dell’”Associazione Culturale Altanur” (in particolare della Prof. Maria Germano, Oriana Russo e Luca Benincasa) in collaborazione con l’amministrazione comunale di San Giorgio a Cremano.

Fin da subito è esploso il successo della manifestazione che, negli anni, ha ospitato migliaia di visitatori e decine di artisti, col chiarissimo intento di divenire un’opportunità ricreativa ed educativa per tutti i giovani, dai bambini agli adolescenti, inserendo col tempo anche dei laboratori per i più piccoli nell’ambito di un progetto che parte dalle scuole del territorio di ogni livello e grado. Il Tema scelto per il folto programma di quest’anno è “L’INCONTRO CON L’ALTRO”, in modo da offrire spunti di riflessione (e di formazione) nel segno della condivisione delle esperienze di vita altrui ma soprattutto del rispetto reciproco per tutto ciò che si considera – erroneamente – diverso da noi.

Tra grandi maghi, spade laser e valorosi eroi, splendide principesse e cavalieri erranti, draghi celtici e sanguinolenti vampiri, anche quest’anno sono stati centinaia gli appassionati di letteratura e fumetti, cosplayer, artisti, intellettuali ed aficionados adulti e bambini che hanno affollato le sale ed i giardini borbonici di Villa Bruno, perdendosi tra i numerosi stand di dolci leccornie, strabilianti gadgets, collezioni di libri e fumetti, giochi di carte, di ruolo e giochi di magia, campi medievali ed aerial dance, trucco e parrucco, workshop fantasy a tema gotico (curati dalla Milena Edizioni in collaborazione con la Scuola Italiana di COMIX di Napoli), costumi di supereroi e persino mostre d’arte fumettistica, concerti e danze e performance teatrali.

Ma il cloù dell’intenso sabato sera è stato l’oramai consueto AperiFantasy; dalle 18 alle 21, mentre il sole magicamente tramontava sulle terrazze della dimora nobiliare vesuviana, il Sindaco Giorgio Zinno, il professore di storia medievale Giuseppe Germano e la giornalista Valeria Di Giorgio hanno presentato al numeroso pubblico un appassionante incontro tra Storia, Cinema e Letteratura Fantasy: durante la serata - allietata dagli intermezzi musicali degli allievi della classe di pianoforte della scuola PRICO – Primo Conservatorio (diretta dal M.ro Fabio Micera) – gli astanti hanno ascoltato le storie e le magnifiche performance dei giovani doppiatori Manuel Meli (il perfido Re Jeoffrey de IL TRONO DI SPADE ed il Peeta Mellark di HUNGER GAMES) ed Alex Polidori (attuale voce di Peter Parker/Spiderman della saga degli AVENGERS nonché del piccolo Nemo de ALLA RICERCA DI NEMO) accompagnati dal teorico del doppiaggio ed autore fantasy Davide Pigliacelli, che ha inoltre raccontato la sua esperienza di organizzatore e co-presentatore del Festival Nazionale Del Doppiaggio “Le Voci Del Cinema” che ogni anno si tiene a Roma.

Subito a seguire, in chiusura di questo “fantastico aperitivo”, il pubblico è stato letteralmente rapito dall’intensa presentazione teatralizzata – grazie all’interpretazione al leggìo della scrittrice Monica Zunica e degli “antichi romani” di Archeoteatro - della saga storico/fantasy “VITELIU’” ovvero un pregiatissimo dittico letterario faticosamente realizzato dal giornalista e scrittore storico Nicola Mastronardi e pubblicato dopo ben 11 anni di ricerche sulle quasi dimenticate origini, miti ed interconnessioni dei popoli italici (in particolare dei sanniti ed i rapporti tra quest’ultimi e i romani).

VERDOSCI interno

Infine Domenica 14 ottobre, un’interessantissima e partecipatissima Tavola rotonda tra giovani ed affermati illustratori a cura della Scuola Italiana di COMIX di Napoli, il consueto COSPLAY CONTEST curato da KC Group, la stupenda sfilata in maschera diretta dall’associazione/libreria “La Bottega delle Parole” di Miryam Gison e lo spettacolo “PETER PAN” dedicato ai più piccoli, hanno fatto calare il sipario sulla manifestazione che - grazie al febbrile lavoro dell’attuale amministrazione comunale di San Giorgio a Cremano - potrà continuare a spalancare a grandi e piccini i magici portali della cittadina più fantasy del vesuviano anche nei prossimi anni.