fbpx

La Turchia: un paese dalla cultura molto vicina a Napoli

Scritto da Hatice Özge Aygen Il . Inserito in Linea di Confine

AYGEN

Il mio nome è Özge, sono una volontaria del Servizio Volontario Europeo di 22 anni proveniente dalla Turchia e vivo a Napoli da circa sei mesi. Lavoro come volontaria in un'organizzazione chiamata Salam House, che fornisce sostegno post-scolastico per i bambini che vivono in quartieri svantaggiati, sostegno legale per gli immigrati, sostegno agli anziani e lavori sui diritti umani.

Partecipare a questo progetto ha cambiato molte cose nella mia vita, dal mio punto di vista. Prima di tutto, mi è stata data la possibilità di vivere in Italia, imparare l'italiano, far parte della società, scoprire la cultura italiana e godermi il cibo delizioso, l'architettura meravigliosa ed essere dentro l'arte. Dal mio punto di vista, la cultura e lo stile di vita italiani, in particolare napoletani, sono simili sotto molti aspetti alla mia cultura di origine. Il fatto che la gente non parli inglese, l'intrattabilità delle regole (in particolare le regole del traffico), ecc.

Quindi credo di non aver mai vissuto uno shock culturale. Al contrario, penso sempre di adattarmi molto bene e mi sono sempre sentita a mio agio. Il calore e l'attenzione delle persone locali ha un grande effetto su questo. Qui, ho incontrato una vasta gamma di persone ispiratrici da tutto il mondo. Ho molti amici da cui ho imparato molte cose, ho trascorso momenti meravigliosi e ho ricevuto aiuto ogni volta che avevo bisogno.

Oltre a questo, ho incontrato i volontari che condividono la stessa motivazione con me - per aiutare altre persone - nel mio ufficio, negli addestramenti forniti ai volontari. Soprattutto, mi sono sentita molto soddisfatta quando penso di avere l'opportunità di aiutare le persone bisognose e di cambiare qualcosa sulla loro vita o sulla loro situazione attuale, anche se è un piccolo tocco.

Insieme a questo, sono molto felice di condividere le mie capacità e condividere la mia cultura e abbattere i pregiudizi sul mio paese. Credo anche che sto migliorando le mie capacità come il superamento delle barriere create dalla diversità delle culture e delle lingue. Inoltre, ho lavorato sui diritti umani e questo mi ha fatto percepire gli attuali problemi del mondo in un modo completamente diverso rispetto a prima.

In breve, questo progetto mi ha permesso di crescere come persona in molti modi pur essendo in grado di contribuire alla società. Mi considero molto fortunata a fare il Servizio Volontario Europeo. Informo e consiglio alle persone intorno a me di partecipare a questi progetti. Ultimo ma non meno importante, quando tornerò nel mio paese continuerò sicuramente a fare volontariato. Posso fare il Servizio Volontario Europeo a Napoli grazie al supporto del programma europeo Erasmus +, assieme all’associazione Salam House che mi ospita e a Malatya Il Milli Egitim Mudurlugu (Direzione Provinciale di Malatya per l’Educazione Nazionale) che coordina il progetto.

Il 23 ottobre 2018, presenterò il mio Paese, la Turchia, alle ore 17,00, presso il Centro Europe Direct Napoli - Via Egiziaca a Pizzofalcone 75, Napoli. Sarà un’occasione per scoprire la Turchia, la sua cultura, la sua lingua, il suo cibo e le sue meraviglie artistiche e paesaggistiche.