Mediateca Santa Sofia – un patrimonio alla portata di tutti
Non tutti sanno che nel cuore del centro storico si trova la Mediateca Santa Sofia, una struttura pubblica sovvenzionata dal Comune di Napoli ed in particolare dall’Assessorato delle politiche giovanili, servizio giovani e pari opportunità.
La mediateca presenta una vasta raccolta di materiale audiovisivo che può essere utilizzato dal pubblico, dopo essersi registrati presso la struttura. La fruizione è a titolo gratuito e si presenta sotto la forma del prestito, della consultazione, dell’ascolto in sede.
L’iscrizione è gratuita. Tutti possono iscriversi in sede presentando un documento valido (e con autorizzazione scritta di un genitore in caso di minori).
Con l’iscrizione si ottiene una tessera tramite la quale è possibile prendere 4 film per 7 giorni, 2 libri per 15 giorni e 4 cd per 7 giorni. È inoltre ammesso il rinnovo del prestito per uno stesso periodo.
Nel catalogo audiovisivo custodito dalla mediateca troviamo:
- 12000 film
- 4000 libri
- 2000 cd
La collezione di film è divisa in varie sezioni ed è incentrata sulla storia del cinema, con numerosi film d’autore, documentari, raccolte sulla storia del 900 e una sezione sui cortometraggi.
La mediateca è aperta dal lunedì al venerdì e spesso organizza e promuove iniziative culturali e formative in campo cinematografico.
Una delle rassegne in corso è “Trame e intrecci” che si svolge ogni martedì dalle ore 18.00. Attraverso i ritratti di autori che hanno segnato la storia del cinema è possibile riconoscere il disegno compatto del cinema che sedimentandosi nello spettatore fa emergere da questo le riflessioni e le emozioni. I registi trattati in questa edizione sono Bergman, Fellini, Truffaut, Hitchcock, Scola, Miyazaki, Wenders, Welles.
Per maggiori informazioni sul calendario dei vari incontri o per consultare il catalogo del patrimonio audiovisivo è possibile consultare il sito www.mediatecanapoli.it