Cultura culinaria e tradizione: Licola presenta la Sagra delle Osterie di Ognissanti
Dal 1 fino al 4 novembre 2018, il paese puteolano di Licola sarà protagonista di una delle più fantasiose e tradizionali Sagre della Campania. La Sagra delle Osterie di Ognissanti ha un modo tutto suo di celebrare la festa dei morti, attraverso tradizioni culinarie e non, a cui partecipa tutto il paese.
Presso l’Istituto di Stato per l’Ambiente e l’Agricoltura “Giovanni Falcone”, sarà allestita una coloratissima parata di 300 figuranti che impersoneranno artigiani di antichi mestieri e che si cimenteranno nella preparazione di svariati cibi tipici campani ,usando metodi appartenenti alla tradizione.
Ad ogni mestiere legato al cibo sarà collegato uno dei sette Patroni, in onore dei quali saranno allestite sette taverne con scenografie e spettacoli che richiamano la tradizione settecentesca del partenopeo, la vera e propria “Golden Age” del Regno delle Due Sicilie.
A fare da cornice a questa vivace ambientazione, un tripudio di colori e sapori investirà i visitatori, stuzzicando il loro appetito. Ci penseranno poi anche danze e musiche tradizionali a intrattenere il pubblico con diversi spettacoli in strada.
Durante il corso della Sagra, sarà inoltre possibile visitare le meravigliose serre dell’Istituto “Giovanni Falcone” e, contestualmente, acquistare e apprezzare i prodotti biologici della sua bottega.
Insomma, la Sagra delle Osterie è un’occasione imperdibile per immergersi nelle radici del passato e gustarne i sapori.