fbpx

Bonus Garanzia Giovani: al via la seconda fase per la Regione Campania

Scritto da Vittoria Ziviello Il . Inserito in Succede a Napoli

ZIVIELLO

Il Bonus Garanzia Giovani è costituito da un insieme di incentivi e agevolazioni fiscali per le aziende che includono nel personale giovani tra i 16 e i 29 anni, che siano aderenti al programma “Garanzia Giovani”. Si tratta di un istituto la cui applicazione era già partita con la legge di Bilancio del 2017 e del 2018 e che ha registrato dei sensazionali risultati nella sua prima fase.

Nella giornata dello scorso 13 novembre la Giunta Regionale ha approvato il nuovo piano attuativo, inaugurando la seconda fase di questo progetto in Campania, stanziando circa 200 milioni di euro per il fondo Garanzia Giovani.

Alla luce del successo che si è raggiunto nel biennio 2017/2018 -e che conta circa 36mila tirocini, 13mila piani formativi e circa 30mila assunzioni-, il nuovo programma appena approvato si cimenterà in una serie di misure di stampo innovativo, adottate nell’ottica di valorizzare maggiormente le capacità e gli inserimenti professionali dei N.E.E.T.( acronimo anglosassone che indica i giovani che non studiano e non lavorano).

In particolare, il Decreto Anpal n. 3/2018, ha istituito l’ Incentivo Occupazione N.E.E.T. con il precipuo scopo di incoraggiare l’assunzione dei giovani da parte delle imprese. A tale scopo, ha previsto all’art. 5 del suddetto decreto, che ai datori di lavoro privati che assumano giovani che abbiano i requisiti di cui sopra, spetta un incentivo il cui importo è pari alla contribuzione previdenziale del datore di lavoro, con esclusione del 100% dell’importo dovuto all’ INAIL per 12 mesi per ogni lavoratore assunto, nel limite massimo di 8.060 euro.

Dunque, al fine di realizzare un mercato del lavoro equo, efficiente ed inclusivo, dichiara l’assessore al Lavoro Sonia Palmieri, si provvederà ad un massiccio rilancio di tutte le infrastrutture dei Servizi per il lavoro. Inoltre, si proseguirà con il rafforzamento dei centri per l’impiego, attraverso uno stanziamento di 16 milioni di euro che saranno impiegati per la riqualificazione del personale e sviluppo di reti informatiche.

Per maggiori informazioni sul fondo Garanzia Giovani, consultare il sito della Regione Campania regione.campania.it/regione/it/tematiche/garanzia-giovani e il sito ufficiale dell’ Anpal www.anpal.gov.it/Cittadini/garanzia%20giovani/Pagine/default.aspx