Wine&Thecity 2019 dal 9 al 18 maggio – Il tema della XII edizione è la luna
Wine&Thecity, la rassegna napoletana che che celebra l’ebbrezza creativa e il buon vino, nasce nel 2008 da un’idea di Donatella Bernabò Silorata. Nel mese di maggio vernissage, performance, aperitivi in boutique, cene nomadi in case private e teatro in spazi non convenzionali, itinerari urbani insoliti, azioni d’arte, musica e design invadono e animano la città all’insegna dell’ebbrezza creativa.
È la luna il tema della XII edizione
Come fonte di ispirazione per scrittori e poeti, come desiderio di scoperta, come emblema della mutevolezza, simbolo di femminilità e vita, la luna che nei secoli ha ammaliato grandi filosofi, conquistato cineasti e sedotto scienziati di tutto il mondo. La luna che da millenni guida i lavori in vigna. La luna come anelito e conquista nell’anno che celebra i 50 anni dallo storico allunaggio.
Dal 9 al 18 maggio 2019 Wine&Thecity torna dunque in città, ma in una veste inedita: per la prima volta, infatti, il calendario della manifestazione si articolerà in appuntamenti verticali pensati per scandire ogni momento della giornata e accompagnare i partecipanti alla scoperta di oltre 100 etichette di vini italiani da degustare in luoghi insoliti o poco conosciuti di Napoli: dalla prima colazione alla cena, dall’aperitivo all’after dinner, in ogni momento della giornata avranno luogo reading letterari, incursioni d’arte, performance, cene itineranti in palazzi storici e musei, incontri con i produttori, momenti di approfondimento sull’universo vino, installazioni e azioni di street art che vedranno protagonista la luna nelle sue innumerevoli declinazioni.
Ogni appuntamento di Wine&Thecity 2019 sarà infatti un’ode al magico satellite della Terra che ha affascinato generazioni di artisti di tutto il mondo e dalla cui ispirazioni sono nati veri e propri capolavori come il “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” del poeta Giacomo Leopardi, il celebre brano musicale “Moon River” composto da Johnny Mercer e Henry Mancini, l’ultimo romanzo dello scrittore Cesare Pavese “La luna e i falò”, il capolavoro cinematografico “Le Voyage dans la lune” di George Méliès con cui si è aperto il Rubamatic che Wine&Thecity ha realizzato e proiettato al PAN Palazzo della Arti di Napoli il 22 novembre per presentare il tema 2019 della rassegna. A destare tanto interesse il valore metaforico della luna, il buio notturno che l’avvolge e il mistero che nasconde capace di liberare l’immaginazione e lasciare spazio ai sogni e alle emozioni più viscerali dell’essere umano.
“Sarà la luna, questa volta, a guidare la nostra ebbrezza creativa e il ritmo della rassegna. Inizieremo il 9 maggio con la luna crescente e concluderemo il 18 celebrando la luna piena in un luogo speciale. La call pubblica è aperta, fino al 31 dicembre è possibile presentare le proprie idee creative per partecipare a Wine&Thecity 2019. Crediamo nell’azione collettiva e per questo valuteremo idee, progetti e proposte per fare una grande edizione”, anticipa Donatella Bernabò Silorata curatrice di Wine&Thecity dal 2008.
Wine&Thecity terminerà dunque il 18 maggio, sera di plenilunio, con un Gran finale per celebrare i 50 anni dalla Missione Apollo 11 e lo storico sbarco sulla luna quando, nel 1969, gli statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin poggiarono piede sulla superficie lunare. ‹‹Un piccolo passo per un uomo, ma un grande passo per l’umanità››, come disse Armstrong. Tutto il programma sarà presto on line sul sito www.wineandthecity.it