Quarto in Luce : Una rassegna culturale per i 70 anni della cittadina flegrea
È iniziata Sabato 15 dicembre “ Quarto in luce. Storie di una città”. Una rassegna culturale, fortemente voluta dal Sindaco Antonio Sabino, per festeggiare i 70 anni della cittadina flegrea e rendere più piacevoli le festività natalizie.
Si tratta di un programma ricco di eventi, visite guidate, percorsi luminosi e spettacoli che durerà per tutto il periodo di Natale e che si inserisce in un progetto più ampio di valorizzazione culturale e di promozione dell’area archeologica flegrea. Il progetto, infatti, è finanziato dalla Regione Campania attraverso la Scabec e in collaborazione con il Comune di Quarto, con l’obiettivo di valorizzare alcuni siti di interesse culturale presenti sul territorio.
All’ inaugurazione della nuova illuminazione dei siti archeologici presenti sul territorio quartese ha partecipato il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il sindaco di Quarto Antonio Sabino, Costanza Gialanella Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli e un rappresentante del MIUR/ Ufficio Scolastico Regionale. A seguire presso la Villa Comunale “Papa Giovanni Paolo II” si è svolto l’ incontro con gli studenti dei distretti scolastici per la presentazione dei progetti e delle iniziative legate all’anniversario della fondazione della città. L’incontro è stato moderato dal giornalista e scrittore Franco Di Mare.
A partire da questo fine settimana sarà possibile visitare La Villa Rustica del Torchio: un edificio databile tra il I e il II secolo d.C. che prende il nome dal ritrovamento al suo interno di un «torcularium» utilizzato per spremere le vinacce. Ritrovata durante i lavori per la realizzazione di un centro commerciale, la Villa è stata messa in sicurezza ma non è sempre visitabile. Con questa iniziativa sarà possibile non solo accedervi ma anche usufruire delle visite guidate gratuite. La Fescina un mausoleo, ritenuto uno dei ritrovamenti più interessanti dell’area flegrea, con una struttura a cuspide piramidale delimitata da una recinzione molto bassa.
A partire dal 22 dicembre e per due week end delle feste natalizie (28/29 dicembre 2018 e 4 gennaio 2019), oltre all’illuminazione dei siti archeologici della Villa Rustica e della Fescina, che saranno così visitabili e visibili anche al tramonto, è stato realizzato un programma di visite guidate, spettacoli, incontri, in collaborazione con le associazioni culturali quartesi e con esponenti artistici napoletani di rilievo.
Sabato 22 dicembre presso Chiesa Gesù Divino Maestro di Quarto alle ore 20, si terrà “Concerto di Natale”, con il coro di voci bianche del Teatro di San Carlo di Napoli, diretto da Stefania Rinaldi .Venerdì 28 dicembre alle ore 20 sarà in scena presso l’Auditorium della Chiesa di Quarto Regina Pacis, “La Dirindina”, farsetta per musica in due parti nell’opera Ambleto, a cura dall’ associazione “TerraFelix”, diretto da Ivano Caiazza, regia di Filippo Zigante, allestimento di Peppe Zarbo; sabato 29 dicembre alle 21 “World Wide Christmas Songs”, concerto di musica tradizionale natalizia, a cura dell'Associazione “Il proscenio”, con Marcella Budello Foranna e Roberto Ruocco, presso la Chiesa di Santa Maria Libera Nos a Scandalis di Quarto.
Il 4 gennaio alle 20 presso l’Auditorium della Chiesa Regina Pacis di Quarto concerto a cura dell'Associazione Musicale “I Cantori di Posillipo”, dal titolo “La canzone napoletana: storie, passioni e musica di una città”. Al Pianoforte Francesco Pareti, tenore Francesco Malapena. Voce recitante, Antonella Stefanucci, direttore Gaetano Raiola. Tutti gli spettacoli sono preceduti da una visita guidata alle aree archeologiche e sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.