“Napoli - La Città del Calcio: Una Squadra, Una Maglia, Un Popolo”, di Paolo Trapani
Dopo il grandissimo successo di “Maledetta Juve – Non Sappiamo più come Insultarti”, il giornalista, comunicatore e scrittore napoletano d.o.c. Paolo Trapani torna in libreria con un elegante, ironico e travolgente libello sul rapporto tra la storica squadra di football, il popolo e l’anima della sempiterna Pòlis Partenopea che, senza alcun dubbio - forse solo dopo l’argentina Rosario - è la vera Città del Calcio.
Come ci spiega lo stesso Paolo Trapani: “Questo libro – edito dalla Magenes Editoriale e dedicato tanto ai tifosi quanto a tutti coloro che sono sociologicamente e particolarmente incuriositi dal legame tra città, popolo e giuoco del pallone – è un breve viaggio che racconta una storia d'amore, intensa ed infinita, che da sempre lega i napoletani al Napoli.
Attraverso migliaia di aneddoti ed episodi legati allo stadio ed ai calciatori, ho voluto raccontare e sviscerare il rapporto indissolubile che c’è tra popolo e maglia, tra città e club. Un rapporto così intenso da poterlo assolutamente paragonare a quello che vivono madre e figlio, un figlio unico peraltro, visto che Napoli è tra le poche città al mondo che possiede una sola squadra di football.
In sostanza, Napoli ed i napoletani – conclude Paolo Trapani – rappresentano un grande, entusiasmante e romantico tentativo di sopravvivere al progresso del pallone poiché solo in terra partenopea il pallone ed il suo gioco esprimono, unitariamente, l'idem sentire di un intero popolo.”
L’Excursus socio-filosofico-romantico del racconto/analisi di Paolo Trapani si dipana dalla nascita della Squadra nel 1926 ad oggi, dai giocatori che sono diventati vere e proprie bandiere ai personaggi che hanno dedicato una vita al club; dalle piccole e grandi storie sulle gradinate dello Stadio San Paolo di Fuorigrotta alle tifoserie organizzate ed agli striscioni più emblematici finanche ad un’approfondita analisi sociologica sul perché in città non ci sarà mai un derby come invece avviene
in tante città della tradizione calcistica mondiale da Madrid a Lisbona, da Londra a Genova, da Manchester ad Istanbul, da Roma a Mosca, da Milano e Torino a Verona.
Questo dunque il cuore pulsante della coinvolgente ed appassionante opera, questa storia d’un amore così grande: l’Amore tra Napoli e la sua squadra di calcio che, vada come vada la partita, è sempre a lieto fine perché se lo chiedete ad un napoletano qualunque vi dirà che la gioia più grande è tifare, sempre e comunque e dovunque - insieme ai suoi concittadini - per il Napoli.