Il Passato è Presente – il Primo Festival a Napoli dedicato alle Lezioni di Storia
Dal 25 al 28 aprile ’19, per la prima volta a Napoli, verrà inaugurato “Lezioni di Storia Festival”.
Il primo incontro, tenuto dal Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, ci sarà il giorno 25 alle ore 11.00 nella cornice del Teatro Bellini, che costituirà la sede principale del Festival.
All’inaugurazione il Presidente De Luca insieme con Alessandro Barbero affronterà il tema “storia e politica”. L’incontrò verrà inoltre introdotto da Giuseppe Laterza.
Le lezioni che si terranno in questi giorni di Festival saranno 30 e si terranno in 6 location diverse: Teatro Bellini, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Conservatorio di San Pietro a Majella, Accademia di Belle Arti, Liceo Genovesi.
Il tema principale che farà da filo conduttore durante queste giornate è “il passato è presente”. Il tema scelto vuole far comprendere come il passato e la memoria hanno ceduto il passo alla narrazione del presente ma per comprendere a fondo le grandi questioni storiche è necessario andare ad individuare le radici di questi, dunque ciò che oggi viviamo si rivela insufficiente.
Tra gli storici più celebri oltre ad Alessandro Barbero troviamo Eva Cantarella, Andrea Carandini e Franco Cardini.
Per orientare il pubblico, il Festival è stato suddiviso in diversi percorsi tematici: i Maestri, la Storia dell’Arte, Noi e gli Antichi, i Volti del Potere, Grandi Racconti, il Tempo della Musica, Orizzonti e In Questione.
Per conoscere il programma completo del Festival, conoscere gli ospiti e documentarsi ulteriormente è possibile consultare il sito internet www.lezionidistoriafestival.it