Universiade: Napoli 2019
Napoli, dal 3 al 14 luglio 2019, accoglierà la trentesima edizione delle Universiadi.
Si tratta di una manifestazione sportiva multidisciplinare organizzata dalla FISU, che vede come protagonisti atleti universitari che ogni due anni partecipano a prove di ogni genere.
La prima edizione estiva si tenne a Torino nel 1959. Fu realizzata allora la bandiera con la “U” circondata di stelle e venne adoperato come inno il “Gaudeamus igitur”.
La cooperazione, il rispetto, la tolleranza, il supporto e l’inclusione sono i valori che Napoli quest’anno vuole trasmettere promuovendo la cultura dello sport.
I ragazzi saranno ospitati all’interno del “Villaggio degli atleti” dal 26 giugno al 16 luglio. Esso è composto da navi da crociera poste nella Stazione Marittima di Napoli, residenze Universitarie situate al Campus Fisciano di Salerno, una sistemazione alberghiera collocata a Caserta e infine dalle residenze universitarie di Pozzuoli.
Per soddisfare le esigenze tecnico-sportive della FISU e gli standard internazionali sono stati messi a disposizione circa 40 impianti sportivi per le competizioni e altri 40 per gli allenamenti e, inoltre, alcuni impianti pubblici sono stati modernizzati grazie ai finanziamenti forniti per l’occasione.
Le discipline coinvolte sono 18: tiro con l’arco, ginnastica artistica, ginnastica ritmica, atletica, pallacanestro, tuffi, scherma, calcio, judo, rugby a sette, vela, tiro a segno, tiro a volo, nuoto, tennistavolo, taekwondo, tennis, pallavolo e infine pallanuoto.
Per quanto riguarda gli atleti, tra circa 7.285 sportivi provenienti dai 127 paesi partecipanti (3.833 uomini e 3452 donne), il 48% ha partecipato ad almeno un’edizione dell’Universiade.
Il tutto avrà inizio il 3 luglio alle 21.00 quando si terrà allo Stadio San Paolo la cerimonia di apertura, ideata e prodotta da Balich Worldwide Shows. Lo spettacolo, firmato quindi Marco Balich, vedrà la partecipazione di 1500 performer tra appassionati di sport, ballo moderno, contemporaneo, tradizionale, musica e di ogni altra forma d'arte. È anche in programma uno spettacolo pirotecnico, il tutto trasmesso dal vivo in mondovisione. Parteciperanno all’evento anche Mariafelicia Carraturo, apneista profondista partenopea, Malika Ayane, Bebe Vio (campionessa paralimpica) e infine Anastasio, il rapper napoletano che ha vinto l’ultima edizione di X-Factor.
Il 14 ci sarà poi la cerimonia di chiusura, che vedrà protagonisti i “The Jackal”, gruppo comico napoletano.
Le Universiadi, nonostante qualche problema organizzativo sorto negli ultimi giorni, sono un’occasione meravigliosa di riscatto per Napoli e per i napoletani ed ancora per mostrare al mondo la bellezza di una città ricca di storia e di cultura.
Pertanto, non bisogna perdere l'opportunità di vivere una circostanza di immensa portata come questa, da vivere in tutto e per tutto, anche partecipando alle gare e agli eventi che potranno renderci la nostra città in un’ottica differente.