fbpx

“SOCIAL WORLD FILM FESTIVAL 2019 di Vico Equense”: La Nona Edizione della Kermesse nel segno di Vittorio De Sica.

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Cinema & TV

Social World Film Festival 2019 Manifesto

Nel corso della conferenza stampa tenutasi lo scorso Venerdì 19 luglio alle ore 11, presso la “Sala De Sanctis” del palazzo della Regione Campania, è stato presentato il Social World Film Festival 2019 di Vico Equense, affascinante mostra internazionale del Cinema Sociale che trasforma ogni estate dal 2010 la città della Penisola Sorrentina nella capitale del cinema impegnato.

La città costiera si trasformerà anche quest’estate in un immenso salotto a cielo aperto dell’industria e dell’arte cinematografica: Workshop, seminari, anteprime, incontri, masterclass di recitazione ed utilizzo della voce e di regia cinematografica, di giornalismo e photoreport cinematografico e non solo e tantissimi altri incontri saranno dedicati in particolare ai giovani dai 18 ai 35 anni. La Manifestazione prende il via il 27 luglio e durerà fino al 4 agosto.

 

Durante la conferenza stampa sono stati rivelati il programma completo, i film in concorso e soprattutto gli ospiti italiani ed internazionali della nona edizione, alla presenza del direttore generale del festival ovvero il regista campano Giuseppe Alessio Nuzzo e del sindaco di Vico Equense Andrea Buonocore.
La nona edizione è stata dedicata al ricordo del grandissimo attore e regista napoletano Vittorio De Sica, da sempre legatissimo alla Costiera e Penisola Sorrentina, a cui verrà dedicata una spettacolare retrospettiva / omaggio, un’esposizione fotografica oltre che numerosi incontri e dibattiti sulla sua cinematografia. “Vittorio De Sica amava profondamente questi luoghi; si è sempre dichiarato affascinato da questo litorale. A lui verrà dedicata una sala del Museo del Cinema del territorio e della Penisola Sorrentina”, come ha dichiarato il Sindaco di Vico Equense Andrea Buonocore a margine della conferenza stampa di presentazione della kermesse.

Social World Film Festival LOGO

Ovviamente non mancherà la sempre apprezzatissima “Sezione Omaggi”, quest’anno dedicata a Franco Zeffirelli, Bernardo Bertolucci ed Ugo Gregoretti (quest’ultimo fu anche presidente di giuria del festival nel 2013).

 

Il Programma:

• Sabato 27 luglio, la Grande Orchestra Italiana di Fiati (composta da ben 65 elementi) ha inaugurato il festival presentando al gremito parterre di pubblico un nutrito medley di storiche colonne sonore del grande cinema, mentre domenica 28 luglio si è svolto il Gran Galà d’Apertura - presentato dal padrino di quest’edizione 2019, Stefano Accorsi - con l’applauditissima proiezione del film “Camorra” di Francesco Patierno. Sono intervenuti durante la serata anche Monica Guerritore, Ivana Lotito, Valentina Romani, Ester Gatta e l’attrice spagnola Itziar Ituno, l’ispettrice protagonista della serie tv record di NetflixLa Casa di Carta”, la cui terza stagione ha debuttato lo scorso 19 luglio.

• Lunedì 29 luglio è la volta del tanto atteso focus / evento dedicato alla serie tv RAI / HBO “L’Amica Geniale” insieme al cast composto da Elisa Del Genio, Dora Romano, Valentina Acca, Elvis Esposito, Antonio Buonanno, Giovanni Amura, Eduardo Scarpetta, Giovanni Buselli, Anna Rita Vitolo e Gennaro De Stefano. Durante la serata è stato premiato Lorenzo Richelmy come attore rivelazione dell’anno per le sue apprezzatissime performance nei film “Ride” di Jacopo Rondinelli, “Una vita spericolata” di Marco Ponti e “Dolceroma” di Fabio Resinaro.

• Martedì 30 Luglio, invece, si è svolto un evento speciale dedicato alla mostra del cinema di Venezia, giunto alla 76esima edizione. Protagonista della serata è stata Cristina Donadio, mitica Scianél di “Gomorra – La Serie” nonché protagonista principale del film “La scelta”, di Giuseppe Alessio Nuzzo (selezionato per il “Concorso Giovani Autori Italiani” della SIAE). A seguire, in serata, l’incontro con Anastasio (giovane rapper vincitore dell’ultima edizione di X-Factor).

• Mercoledì 31 luglio, il pubblico ha incontrato Emanuele Misuraca, Hildegard De Stefano e Chiara Pia, ovvero alcuni attori del cast de “La Compagnia del Cigno”, fiction Rai scritta e realizzata dall’autore napoletano Ivan Cotroneo. Ospiti della serata anche il regista Claudio Giovannesi (premiato come regista dell’anno per il film “La Paranza dei Bambini”, tratto dal romanzo di Roberto Saviano) e Simona Tabasco che ha ricevuto il premio come attrice rivelazione dell’anno.

• Giovedì 1 agosto si tornerà a parlare de “l’Amica Geniale” con l’attrice Ludovica Nasti e verrà conferito il “Premio Musica Sociale - Paolo Serretiello” ai BOWLAND, oltre che il Premio alla Carriera a Corinne Clery.

• Venerdì 2 Agosto, saluteranno il pubblico gli attori Gina Amarante, Luciano Giuliano e Gianni Parisi, protagonisti dell’ultima stagione di “Gomorra – La serie”.

• Sabato 3 Agosto si svolgerà il “Gran Galà di Premiazione” e sul Red Carpet sfileranno gli autori in concorso e le giurie oltre che il regista italo-americano Abel Ferrara.

Da ricordare inoltre che tutte le sere e per tutta la durata del festival - in piazza all’aperto e negli spazi messi a disposizione dall’amministrazione comunale di Vico Equense - saranno proiettati sul maxischermo i film più visti e premiati della stagione, tra cui “Aladdin”, “A star is born”, “Dumbo” (nell’Arena Sofia Loren – Piazzale Giancarlo Siani) mentre nell’Arena Anna Magnani - Chiostro della SS. Trinità e Paradiso andrà in scena la “Selezione Focus” con le più importanti opere della nuova generazione di autori campani, tra cui il premiatissimo “Il Vizio Della Speranza” di Edoardo De Angelis, “Un giorno all'improvviso” di Ciro D'Emilio, “La Sera Della Prima” di Loretta Cavallaro, “Dei” di Cosimo Terlizzi, “Ed è subito sera” di Claudio Insegno.

Stefano Accorsi

Degno di nota è anche il fatto che il Social World Film Festival di Vico Equense è l’unico festival del cinema ad aver dedicato un Mercato, un museo e perfino un monumento alla storia del cinema mondiale. Durante il festival, infatti, tutti i grandi ospiti firmeranno il Wall of Fame - monumento al cinema, già autografato in bronzo da tantissimi grandi artisti tra cui Giancarlo Giannini, Valeria Golino, Claudia Cardinale (Presidente Onorario del festival dall’edizione del 2017, che lo definì “il festival più emozionante al mondo”), Franco Nero, Ornella Muti, Luis Bacalov, Michele Placido, Stefania Sandrelli, Leo Gullotta, Maria Grazia Cucinotta e Katherine Kelly Lang - inoltre, dal 2014, la manifestazione dedica uno spazio espositivo al “Museo del Cinema del territorio e della Penisola Sorrentina”, presso due spettacolari sale dell’antichissimo Municipio di Vico Equense, in cui sono raccolti, catalogati e collezionati numerosi documenti, reperti video e fotografici di tutti i film ed i protagonisti del cinema che hanno soggiornato in questi meravigliosi luoghi.

In nove anni di storia – trascorsi in join venture con le più importanti istituzioni cinematografiche quali la mitica Academy degli Oscar, le università UCLA e USCLA di Los Angeles, Rai Cinema, Medusa Film, Istituto Luce-Cinecittà - sono state ben 480 le giornate di attività cinematografica (in Campania ed in tutta Italia) e ben 36 eventi internazionali quelli organizzati dalla Associazione Social World Film Festival che hanno toccato 27 città in tutto il mondo - da New York a Sydney a Los Angeles, da Rio de Janeiro a Tunisi, Tokyo e Londra - coinvolgendo migliaia di spettatori e centinaia tra i più famosi ed importanti attori, registi, produttori ed autori del cinema internazionale.

 

Infine, per il quarto anno consecutivo, sarà presentato lo “Young European Film Market”, mercato europeo del cinema più giovane che, come di consueto, sarà dedicato ad opere indipendenti di giovani autori. In questa particolare sezione di mercato, dal 1 al 3 agosto, gli spettatori, gli ospiti e gli addetti ai lavori provenienti da tutto il mondo incontreranno la Film Commission Regione Campania, con la quale si discuterà di auto-distribuzioni dei lungo e medio metraggi con un interessantissimo forum dedicato al mercato orientale - e della Cina in particolare - in collaborazione con Hengdian Group / Hengdian World Studios (uno dei dieci gruppi privati cinesi più importanti, fondatore degli studios cine-televisivi più grandi del mondo).

Per il programma completo nel dettaglio si potrà comunque consultare il sito ufficiale: www.socialfestival.com/programma